Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] degli spazi aperti nella dimensione intercomunale che lavori sul ruolo ecologico ed economico di questi grandi spazi interclusi e delle potenziali reti verdi, interrogandosi anche su un possibile ritorno della natura in ambiti costruiti, sulla ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] zone residenziali, industriali, riservate al verde, costituiscono lo sbarramento dell'attività edilizia 239-277.
Santoro-Passarelli, F., Proprietà e lavoro in agricoltura, in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] centro del dipinto, è inginocchiato un donatore in abito verde, recante un cartiglio con l'iscrizione "Sancte Nicolae classi mercantili segnasse ormai il ruolo sociale e il potere economico raggiunto, ma anche quanto tale ascesa coincidesse con un' ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che per gli nel 1977 con l'aggiunta della Repubblica di Capo Verde. Prendendo atto della realtà esistente, l'ECOWAS si ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] due scienze mondane, tipiche dell'età moderna, ossia l'economia e l'estetica, o ancora le sue considerazioni sul con essa; e la città nuova, fatta di grandissime case isolate nel verde, dove le strade sono quasi deserte e la gente non trova spazi che ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Lanari è, senza dubbio, quella del giovane Giuseppe Verdi, con il quale collabora direttamente a partire dal 1843, Id.-Maria Giovanna Miggiani, Organizzazione impresariale e struttura socio-economica nel teatro della farsa, pp. 457-466).
4. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della transizione, intorno al VII millennio a.C., da un'economia di caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", asce litiche, mazze discoidali e di forma stellata di pietra verde; nelle ciste di pietra sono stati rinvenuti specchi di bronzo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] invasione hilaliana, fece infatti confluire alla Q. la ricca attività economica di Kairouan e di Sabra al-Mansuriyya. Alla fine dell'XI intrecciati e inserzioni di terracotta rivestita d'invetriatura verde a motivi floreali; il piano superiore è ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] e tecnologie: l’ossidiana per l’industria litica, le pietre verdi per le accette e in genere per gli oggetti di pietra da un tumulo di terra, talvolta circondato da pietre. L’economia primaria è basata, come in precedenza, sull’allevamento e sulla ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] tale parure. La maggior parte degli scarabei è in diaspro verde scuro, quindi nella stessa pietra usata nelle colonie occidentali, anche e per il fondamentale ruolo tenuto dal commercio nell'economia regionale, la g. dell'Afghanistan e del Nord-Ovest ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...