L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia povera, come suggerisce anche la cura nel restaurare vasi ambienti di abitazione e magazzini. La ceramica invetriata blu-verde o a lustro metallico permette di ipotizzare un periodo di ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] società. La sociolinguistica. 7. L'evoluzione delle lingue e l'economia linguistica. 8. I mezzi e i fini pratici. □ Bibliografia. corrisponderebbero in italiano a blu, a grigio e a verde. Un bilingue che voglia comunicare la stessa esperienza in ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] sono preferiti per gli elementi architettonici il cipollino, di colore verde venato di grigio-bianco (dall'isola Eubea) e il come la disponibilità della materia prima, e ai fattori economici. Ma il primo livello di scelta è determinato sempre ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] Corsara nell'isola di Spargi, S. Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell'Inferno di Muros in provincia di Sassari , e quindi di enorme importanza per l'economia preistorica, fosse rivestito di sacralità: semmai suscita ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] recepito in Italia il principio di tutela delle cinture verdi della città sul quale, per es., si era , 150 anni di statistiche italiane: Nord e Sud, 1861-2011, Bologna 2011.
Economia e ambiente in Italia dall’Unità a oggi, a cura di G. Corona, P ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] ripari, sulla costa (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi e sulla pesca de la América andina, Lima 1981; T.D. Dillehay (ed.), Monte Verde: a Late Pleistocene Settlement in Chile, Washington (D.C.) 1989-97; ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] avesse consolidato le proprie scuole formative»15.
Aiuti economici al partito vennero in particolare dai contributi che li lasci cadere, come foglie secche di un albero ancora verde, che passa il suo inverno per preparare i succhi vitali della ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] per la caccia che ne confermano il ruolo nell'economia pastorale dei Jurchen, fondatori nel 1644 della dinastia Qing forme vigorose e per le delicate invetriature di colore grigio-verde opaco; tale termine deriva da quello della contea della Provincia ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] Pd in Toscana, «L’Unità», 23 nov. 2013). Nel 2013 in 25 sistemi economici locali su 42 cala l’affluenza rispetto al 2008. Il PD ottiene il 37,5 4, pp. 9-62.
I. Diamanti, Bianco, rosso, verde... e azzurro. Mappe e colori dell’Italia politica, Bologna ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] delle ultime pietre colorate impiegate su larga scala fu il «verde antico» (marmor thessalicum), una breccia con elementi scuri e bianchi ; è quasi certo che questo fu anche determinato dalla crisi economica e dalle invasioni del III sec. d.C. Così l ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...