La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] i vincoli architettonici della composizione con una certa economia narrativa, ed è riuscito a mantenere un ; tra i due si possono scorgere alcune poche aree di colore verde. Non è chiaro cosa significhi questo raddoppiamento. Sono noti esempi in ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] Sud, tanto che poté usare con successo l'arma del boicottaggio economico contro i negozi di coloro che non erano membri del Klan segrete (a Shanghai soprattutto dalla Qingbang, la Banda verde di Du Yuesheng) per fornire agenti provocatori, spie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] C.) può essere considerato il punto di svolta verso un'economia prevalentemente agraria; precisamente, fu il regno dell'imperatore Wu il ricorso alla rotazione delle colture, ai concimi verdi (ricopertura delle piante giovani) e al letame animale ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] opulente; non tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy Rossini era « Milano 1935, pp. 153-194: 194.
72 Dal periodico L’antico Vesta-verde. Almanacco-annuario 1933, Milano 1932, p. 144.
73 Tra le tante ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , includente padiglioni, chioschi, edifici sparsi fra il verde del parco, uccelliere (?) e un giardino zoologico, territorio non ricco di legname costituisce una importante ed economica convenzione edilizia), e per la caratteristica dell'iwān ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] frammenti di minerali e scorie, che documentano una metallurgia economicamente rilevante e di elevata qualità. Rari sono invece i orzo e riso. Altre piante edibili erano il fagiolo nero e verde, la lenticchia, la cicerchia, i semi di lino e la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] canale di comunicazione, una sorta di simbiosi culturale accompagna quella economica. Così, a partire dalla fine del II millennio a. élites, sia dagli individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate; ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] , poiché l'emissione di moneta meno pregiata danneggiava l'economia, si preferì ritornare al sistema del baratto o all'uso in un bagno di invetriatura naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] avendo all’ingresso una sorgente, la grotta non è umida.
La Grotta Verde di Alghero, così chiamata per il colore dei muschi e licheni che bestiame, quindi di enorme importanza per l’economia preistorica, fosse rivestito di sacralità: semmai suscita ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] sec. a.C. si assiste a una grave crisi economica e insediativa durante la quale solo una scarsa documentazione ceramica Tardo Elladico III).
Il ritrovamento di vasi e sigilli in porfido verde a Dendra, Micene, Rodi e Creta fanno porre nel Tardo ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...