SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] luvia della casata di Sukhi, è alla base dello sviluppo economico e della crescita urbana monumentale del centro. Per questa fase , e si afferma una nuova ceramica a ingubbiatura verde che deve molto alle tecniche ceramiche occidentali. Un'influenza ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] , oltre che simbolico-religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale 60% della popolazione vive in abitazioni abusive con 1 m2 di verde medio a persona (a Londra sono 50 m2). In Egitto solo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] nell'ambito del commercio antiquario e soggiace quindi alle leggi dell'economia: quando la domanda non può essere evasa in modo legittimo o patine minerali miste di neoformazione, con colorazioni verde-grigio e rossastre. Sotto questi profili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] dell’intervento furono soprattutto quelli urbanistici, il verde e il paesaggio integrati con le case: e 1982.
M. Venturini, Olivetti: una macchina da scrivere veloce, in L’economia italiana tra le due guerre, 1919-1939, catalogo della mostra, Roma, ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] prediction). Si è sviluppato moltissimo nei campi dell’economia, della finanza e della bioinformatica. Questo processo quantità di mRNA prima del trattamento (tempo zero). Il colore verde indica che l’espressione del gene è minore rispetto al tempo ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] preso campo eccessivo, forse, per le intenzioni di D. nell'economia del libretto, ma anche i due sonetti De gli occhi in " Bull. " XIII (1906) 257; G.D. De Geronimo, La " Donna verde " nella sestina e in un sonetto di D., in " Giorn. d. " XVI (1908 ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] cfr. CI 9, CII 58), ma soltanto in C 44 si legge ramo di foglia verde a noi s'asconde / se non se [" tranne che "] in lauro.
4. di n. di fronte a ‛ potere ' che, nell'economia del trattato, trasforma l'impossibilità soggettiva, tipica della lirica, in ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] alla chiesa non vennero mai realizzati né una piazza né uno spazio verde, e la calle Torelli, che oggi è perfino priva di una Ciò che lo spingeva ad agire non era tanto un obiettivo economico — la costruzione di un approdo presso piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] non in relazione a gruppi sociali che dispongano di mezzi economici e tempo libero. Ciò appare evidente esaminando il tipo di radici, [quelle] intorno all'alveo umido dei laghi per le erbe verdi, le porche per le piante che si mietono a taglio, come ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] si sta ricompattando, le aree riservate al verde pubblico sono controbilanciate da nuovi insediamenti residenziali ad antico, e una globale, che dilata il nostro mare verso economie e culture lontanissime. Oggi è la dimensione globale che domina, ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...