• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Geografia [115]
Storia [106]
Arti visive [102]
Geografia umana ed economica [66]
Archeologia [82]
Diritto [68]
Economia [55]
Temi generali [59]
Storia per continenti e paesi [41]
Biografie [49]

edilizia verde

NEOLOGISMI (2018)

edilizia verde loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico. • Sarà la crisi o il desiderio di rendere la propria casa [...] a ristrutturare piuttosto che acquistare un nuovo appartamento. Un settore, quello dell’edilizia verde, che potrebbe dare una boccata d’ossigeno all’economia felsinea. (Enrico Miele, Repubblica, 16 marzo 2010, Bologna, p. XI) • Il Centro studi ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – BOLOGNA – INGL

taxi-riscio

NEOLOGISMI (2018)

taxi-riscio taxi-risciò (taxi risciò), loc. s.le m. inv. Carrozzella a pedali per il trasporto a pagamento di passeggeri. • l’episodio di New Delhi sembra l’ultimo di una serie di fatti analoghi: a febbraio [...] . 6, Esteri) • Dopo il semaforo rosso, si accende la luce verde. Ma con regole e paletti ben precisi. Per i taxi-risciò della di Roma). - Composto dai s. m. inv. taxi e risciò. - Già attestato nella Stampa Sera del 14 luglio 1986, p. 7, Economia. ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – BANGALORE – TANZANIA – ROMA

bonus ecologico

NEOLOGISMI (2018)

bonus ecologico loc. s.le m. Incentivo fiscale concesso per interventi effettuati nel rispetto dell’ambiente. • Poche ore dopo, il Pd piemontese ha presentato il suo piano per rilanciare il settore auto. [...] (Mario Sensini, Corriere della sera, 28 maggio 2013, p. 19). - Composto dal s. m. inv. bonus e dall’agg. ecologico. - Già attestato nella Stampa del 17 dicembre 1998, p. 17, Economia (R[affaello] Mas[ci]). > bonus energetico, bonus energia, bonus ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – PD

ecolavoro

NEOLOGISMI (2018)

ecolavoro (eco-lavoro), s. m. Professionalità formata con particolare attenzione per la tutela dell’ambiente. • Molti cosiddetti ecolavori sono «profili professionali tradizionali arricchiti da nuove [...] mondo dell’eco-lavoro (Repubblica, 9 giugno 2011, p. 1, Prima pagina). - Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. lavoro. - Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 1997, p. 22, Economia (Enrico Marro). > green job, lavoro verde. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA

Monte Verde

Enciclopedia on line

Sito archeologico sulle rive del fiume Chinchihaupi, nel Cile meridionale, da cui provengono importanti resti delle prime fasi di popolamento del continente americano. Vi sono state identificate le fondamenta [...] manufatti realizzati in materiali deperibili e di resti di piante selvatiche ha consentito di ricostruire un modello di economia fondato sulla raccolta e sulla caccia alla piccola selvaggina, che si discosta in parte da quelli tradizionali, fondati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARGILLA – CILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
libro verde
libro verde loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare a una fase di discussione, approfondimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali