• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
5787 risultati
Tutti i risultati [5787]
Biografie [1203]
Economia [950]
Storia [864]
Diritto [719]
Geografia [415]
Temi generali [416]
Geografia umana ed economica [291]
Scienze politiche [299]
Arti visive [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]

edilizia sostenibile

NEOLOGISMI (2018)

edilizia sostenibile loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico. • Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] e le energie rinnovabili, l’accesso ai servizi finanziari. (Andrea Di Turi, Avvenire, 7 luglio 2017, p. 26, Economia & lavoro). - Composto dal s. f. edilizia e dall’agg. sostenibile, ricalcando l’espressione ingl. sustainable housing. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: EFFICIENZA ENERGETICA – ENERGIE RINNOVABILI – TORINO – INGL

portapizza

NEOLOGISMI (2018)

portapizza (portapizze), s. m. e f. e agg. Chi o che consegna le pizze a domicilio; che serve a contenere una pizza. • Certo, nella Napoli del dopoguerra l’igiene non è necessariamente al primo posto. [...] di «portapizze» può ottimizzare i tempi di ritiro e consegna dei piatti. (Pietro Saccò, Avvenire, 17 giugno 2016, p. 27, Economia & Lavoro). - Composto dal v. tr. portare e dal s. f. pizza. - Già attestato nell’Unità del 13 marzo 1986, p.11 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPROPILENE – CASTEGNATO – BRESCIA – GPS

bolla azionaria

NEOLOGISMI (2018)

bolla azionaria loc. s.le f. Speculazione sulle transazioni di titoli azionari determinata dalla circolazione di un’eccessiva liquidità e accompagnata da un conseguente rialzo dei prezzi. • Lo scivolone [...] sulla base delle loro effettive prospettive di crescita. (Alessandro Bonini, Avvenire, 24 maggio 2013, p. 16, Economia & lavoro) l l’economia americana sta rialzando la testa con l’inflazione a minimi storici. Alcuni pensano, come detto, che la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MERCATO VALUTARIO – ECONOMIA & LAVORO – INFLAZIONE – SYDNEY

eGate

NEOLOGISMI (2018)

eGate (e-gate, e-Gate), s. m. Varco elettronico aeroportuale. • Nelle ultime settimane sono stati inoltre inaugurati degli appositi eGates, riservati ai cittadini dell’Unione europea di età superiore [...] l’autenticità e la validità e autorizzano l’ingresso nel Paese. (Avvenire, 27 gennaio 2016, p. 20, Economia & lavoro) • Riscontri ottimi anche dalle nuove postazioni e-gates per la verifica automatica dei passaporti. Attualmente sono 34 i ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – ROMA

social shopping

NEOLOGISMI (2018)

social shopping loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi. • [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] un progetto sulla firma digitale», spiega Fogliani. (Claudia La Via, Avvenire, 22 gennaio 2016, p. 27, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dall’agg. social ‘sociale’ e dal s. shopping ‘acquisti’. - Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRMA DIGITALE – ITALIA – MIUR

agrofarmaco

NEOLOGISMI (2018)

agrofarmaco s. m. Sostanza di sintesi o naturale utilizzata per la prevenzione e la cura delle malattie delle piante e per la regolazione dei loro processi vitali. • [tit.] Agrofarmaci, il made in Italy [...] i sistemi di regolamentazione più rigidi e stringenti al mondo. (Andrea Zaghi, Avvenire, 8 marzo 2016, p. 18, Economia & Lavoro). - Composto dal confisso agro- aggiunto al s. m. farmaco. - Già attestato nel Corriere della sera del 31 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGAMBIENTE – AGRICOLTURA – ITALIA

agenzia di notazione

NEOLOGISMI (2018)

agenzia di notazione loc. s.le f. Nel settore dell’economia e della finanza, agenzia privata che elabora e fornisce informazioni e valutazioni sulle condizioni finanziarie e sulla solvibilità di un’istituzione, [...] francese è «valutato in modo simile dalle tre principali agenzie di notazione». (Daniele Zappalà, Avvenire, 20 settembre 2015, p. 27, Economia). - Composto dal s. f. agenzia, dalla prep. di e dal s. f. notazione. - Già attestato nell’Unità del 21 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS HOLLANDE – ECONOMIA & LAVORO – PARADISI FISCALI – GRAN BRETAGNA – HEDGE FUNDS

generazione Z

NEOLOGISMI (2018)

generazione Z (generazione Zeta), loc. s.le f. inv. La generazione successiva alle generazioni X e Y e ai Millennial; i giovani nati negli anni Duemila. • Altra sorpresa è che i piccoli ricchi crescono, [...] e proprio elisir di lunga vita e la diffusione sempre maggiore del cibo spazzatura. (Cinzia Arena, Avvenire, 13 ottobre 2017, p. 27, Economia & lavoro). - Già attestato nella Repubblica del 14 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto

telco

NEOLOGISMI (2018)

telco s. f. inv. Società telefonica. • «C’è da considerare che noi siamo sia un broadcaster sia una media company e un’operazione di quel genere avrebbe più senso per una compagnia di telecomunicazione, [...] accompagnare le aziende italiane nel proprio percorso di trasformazione digitale. (Avvenire, 21 febbraio 2018, p. 20, Economia & lavoro). - Acronimo dell’espressione inglese tel(ecommunica-tion) co(mpany). - Già attestato nella Repubblica del 22 ... Leggi Tutto
TAGS: CLOUD COMPUTING – ECOSISTEMA – SECOLO XIX – TLC

good bank

NEOLOGISMI (2018)

good bank loc. s.le f. inv. Istituto bancario che dispone di un bilancio attivo e capace di far fronte a situazioni debitorie. • Qual è la sua proposta? «A differenza delle soluzioni prospettate sino [...] invenduto dal Fondo di Risoluzione dopo la cessione a Ubi di Banca Marche, CariChieti e Banca Etruria. (Luca Mazza, Avvenire, 3 marzo 2017, p. 25, Economia & lavoro). - Espressione inglese composta dall’agg. good ‘buono’ e dal s. bank ‘banca’. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SOROS – BAD BANK – MARCHE – BPER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 579
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali