Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] consapevolezza, l’evoluzione del loro ruolo nell’ambito dell’economia globale e di conseguenza si aprono, anche con approcci di di inserimento per i giovani laureati nel mondo del lavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle università e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] procedure di analisi.
4. È molto frequente che il lavoro scientifico venga qualificato come 'sistematico'; non è sempre Hockey e I. Marriot nel 1982, più lento del precedente, ma più economico; lo SPAD, prodotto a Parigi da L. Lebart e A. Morineaux ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] i prezzi sia per la qualità del cibo; c) lo sviluppo economico dei paesi fornitori di materia prima, sia per l’accesso ai mercati per le piante da zucchero. I sottoprodotti della lavorazione possono essere utilizzati come alimento per gli animali. La ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] di un più efficiente funzionamento del mercato del lavoro e di un incremento della mobilità delle persone. tra pantografo e linea aerea. In realtà, i vincoli di natura economica sono più stretti sia per problemi di consumi che di capacità della ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] caratterizzati da una serie di punti interconnessi. La significatività economica e l'importanza di questi sistemi dipendono, in modo sia per una conversazione privata sia per scopi di lavoro, ed è a disposizione di moltissimi abbonati. Queste ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] rilevate per 10 giorni.
Col tempo, inoltre, è divenuto sempre più intenso, soprattutto nei paesi della Comunità Economica Europea, il lavoro di approfondimento dei contenuti delle voci di spesa e di reddito registrate sui libretti e sui questionari ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] modalità più moderne di scrittura, determinate da esigenze di rapidità ed economia, oltre che di più larga fruibilità, che impongono un periodare : 117-154). Un punto d’arrivo del lavoro lessicografico settecentesco, ormai alle soglie dell’Ottocento, ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e gestione all’interno dell’ospedale, di economia e, soprattutto, di sicurezza. Il numero crescente intervento periodico od occasionale quali stadi, aree turistiche, posti di lavoro ecc. nonché per la medicina delle emergenze e dei disastri. ...
Leggi Tutto
Moda
Nicola Squicciarino
La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] in origine un'immediata ed efficace manifestazione di 'sciupio vistoso', di ostentazione di forza economica e di distanza da tutto ciò che è lavoro, necessità. "Gli abiti eleganti [...] sono le insegne dell'agiatezza. Non soltanto fanno vedere che ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] l'uso di farmaci e di tecnologie mediche per scopi di economia, e che minimizzasse l'importanza dell'esperienza dei medici, con , spesso su riviste difficilmente reperibili, anche se i lavori più importanti sono in genere pubblicati su un numero ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...