Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] sotto la giurisdizione di tre Stati: Brasile, Paraguay e Argentina. I g., che furono, sino all’espulsione dei gesuiti dell’antico patrimonio culturale dei G. erano: l’economia fondata principalmente sulla caccia e sulla coltivazione per debbio, ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Milano 1865 - Tortona 1919), prof. di scienza delle finanze nell'univ. di Pavia, autore di monografie di argomento monetario, di uno studio sull'economia della Persia (La Persia economica [...] contemporanea e la questione monetaria, 1901), di uno sull'Argentina (La Repubblica Argentina e i suoi problemi di economia e finanza, 3 voll., 1902-10) e di un Corso di scienza delle finanze (1912). ...
Leggi Tutto
Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] di tutto rilievo, come dimostrato durante la crisi con l'Argentina per il possesso delle isole Falkland e i successivi interventi nella crisi del Golfo. Difficoltà economiche, unite all'elevato costo della componente strategica subacquea, hanno dato ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] vive attualmente in Spagna. P., che al momento delle sue dimissioni rivestiva il grado di generale, lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà politiche. La moglie Eva Duarte, cui P. doveva molto della sua popolarità, era morta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] milioni a un'eccedenza attiva di 576 milioni di dollari; nell'Argentina l'eccedenza sale da 23 a 300 milioni di pesos-oro; G. Prato, Il Piemonte e gli effetti della guerra nella sua vita economica e sociale, Bari 1925; A. Serpieri, La guerra e le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i secondi con epoche di pace, di ordine e quindi di espansione economica. I periodi più gloriosi sono stati:. la prima metà del sec. si è anche enormemente ristretta in seguito alla concorrenza dell'Argentina (1932: 1995 ha., 93.890 q.). Altre piante ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Germania, il Giappone e l’Italia.
La sola Argentina formulava alcune riserve a proposito della rottura delle relazioni definire con maggiore precisione le rispettive zone d’influenza economica delle tre potenze del Tripartito. L’iniziativa non ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rimase avulso dal Veneto e dalla Lombardia, si determinò una grave crisi economica, che provocò intense correnti di emigrazione permanente, diretta dapprima prevalentemente nell'Argentina e nel Brasile, poi negli Stati Uniti: inoltre in Austria, in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] a tutti i paesi produttori, almeno per quanto interessa l'economia internazionale, sta il Giappone con la Corea.
In Giappone l distanza, il Canada, l'Australia, l'Austria, la Germania, l'Argentina, ecc.
Dopo il periodo di grande fioritura di cui si è ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...