Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] 1999 e il 2002, in una fase di piatta stagnazione o addirittura, come l’Argentina nel 2001, in una crisi dai contorni drammatici. Da allora, però, e fino al 2008, la crescita economica è stata ovunque sostenuta e costante, a tassi medi di circa il 6 ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] passaggio fondamentale in tal senso è rappresentato dalla crisi di cui fu vittima l’Argentina nel 2001, dove una serie di fattori interrelati – la pesante recessione economica, l’alto debito pubblico e l’ancoraggio della valuta nazionale (il peso) al ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] sono determinanti per il risultato e anche per l’economia del programma di prova. In particolare va considerato il Stati Uniti) per numerose barche da regata oceaniche; studio Freers (Argentina-Italia) per i modelli Swan; Ed Dubois (Regno Unito), Ron ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] potere di Juan Domingo Perón, nel 1946, segnò anche in Argentina l’irruzione di «un regime che, specialmente nei primi tempi all’estrazione del plusvalore, l’operaio apre non un problema economico (dato che nei termini del capitalismo non vi è ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] alla terza edizione (1917) di Materialismo storico ed economia marxistica: saggi critici (1900), il giudizio suonò fascicolo (1949, curato da Miguel Ángel Virasoro) della rivista argentina «Cuadernos de filosofía», fu l’occasione per prendere le ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] è anche un modo per dissentire dal diffuso credo che l’economia di mercato guarirà qualunque cosa. In un Paese che non ha New York e impegnata a promuovere il suo libro in Spagna e Argentina. A New York incontra un giapponese, Muju, con il quale ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] working paper nr. 2215, 1999) hanno stimato che l’Argentina ha speso più di 80 milioni di dollari per adeguare superiore ai 60.000 dollari annui.
Come qualunque testo di economia internazionale insegna, l’imposizione di un dazio su un bene importato ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] Ma a Cartagine, e nella sua area di influenza culturale ed economica (p.es. a Lilibeo), appaiono nel corso nel III sec . 93-140; P. A. Gianfrotta, Scavo nell'area del Teatro Argentina ( 1968-1969): ceramica a vernice nera e altri materiali, in BullCom ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] novanta da qualche altro paese sudamericano (tra cui l'Argentina), ha compiuto una inversione di rotta dalla ripartizione si è visto più volte, dipende dallo sviluppo del sistema economico, e più precisamente dalla somma dei tassi di aumento della ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] 2) il secondo fattore è poi consistito nella finanziarizzazione dell'economia; mentre per secoli gli scambi sono stati operati rasente il NAFTA (USA, Canada, Messico), MERCOSUR (Brasile, Argentina, Paraguay, Uruguay), ASEAN (Nazioni dell'Asia del ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...