Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] Spagna, Portogallo); l'America Latina (soprattutto Brasile, Argentina, Perù e Cile); l'Europa Orientale (specialmente possono essere anche notevoli differenze nei fattori di fondo riguardanti economia, società o cultura. La logica dello studio d'area ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del benessere capitalistico; premendo perché i connazionali dell'Argentina e del Brasile si munissero di scuole, di con quei beni d'indole più modesta che sono i beni economici" (Gli interessi economici e la "Dante Alighieri", Brescia 1907, pp. 12 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] a far parte fu quello della Scuola di Ingegneria Militare argentina, riorganizzata nel 1904 come Scuola di Scienza e Tecnica annessa consumatori e il benessere dello Stato e dell'economia, soprattutto sui mercati stranieri, dove i prodotti tedeschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] Negli anni successivi alla Prima guerra mondiale, l'instabilità economica in Europa faceva risaltare la relativa prosperità della vita Amsterdam e di Londra. Nel 1942 l'Unione Matematica Argentina si aggiunse a questa lista, come pure la Edinburgh ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] , con appelli alla nazione al fine di sostenere economicamente in forma diretta lo sviluppo dell'istruzione, alla scienziati esuli a causa della guerra civile spagnola emigrarono in Argentina (il matematico Luis A. Santaló e l'ingegnere Casimiro ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia e cosciente precisione" (E. Kállai, Konstruktivismus, in già prima erano nati gruppi costruttivisti a Milano e in Argentina. Un panorama mondiale fu tentato con la prima mostra ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] alimentari; l’ambiente, così come la crescita economica e lo sviluppo sostenibile.
Da circa trenta anni europea a rimuovere la moratoria contro tali beni, provenienti da Argentina, Canada e Stati Uniti. La moratoria aveva carattere fattuale ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] dalla furiosa passione per una "commediante", la bella Argentina, s'imbranca con la sua compagnia, la ospita anglo-toscano, Firenze 1957, p. 124; A. Stella, Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese, Padova 1958, p. 72; L. Moranti, Bibl ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e l'Inghilterra, di grandi masse di italiani verso l'Argentina e il Nordamerica dopo il calo del prezzo del grano in paesi.
I valori
Gli storici francesi ritengono che lo sviluppo economico sia guidato per molti versi da mentalités, o valori sociali ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] a Buenos Aires. I costi di gestione della colonia argentina si rivelarono però troppo onerosi e la proprietà fu venduta con la Lepetit, i D., che dato il momento di crisi economica non si sentivano in grado di proseguire da soli nella gestione dell' ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...