La nascita del Mercado Común del Sur, col Trattato di Asunción firmato il 26 marzo 1991 insieme a Brasile, Paraguay e Uruguay, ha comportato per l’Argentina la scelta strategica dell’integrazione regionale. [...] Mercosur rimane tuttavia una costruzione problematica, in Argentina talvolta soggetta a critiche per la subordinazione dell’economia nazionale che - si afferma - l’organizzazione sancirebbe all’economia brasiliana, assai più dinamica e potente. Anche ...
Leggi Tutto
antiprivatizzazione
(anti privatizzazione), agg. Contrario al passaggio dalla mano pubblica alla proprietà privata.
• È nato il Comitato contro la privatizzazione dell’Atm, l’azienda trasporto e mobilità [...] con l’annullamento nel 2006 della concessione affidata ad Aguas Argentina nel 1993. (Carlo Stagnaro, Foglio, 2 giugno 2011 nella Repubblica del 9 novembre 1989, p. 41, Economia (Fabio Massimo Signoretti), nella variante grafica anti-privatizzazione. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...