Winterthur Città della Svizzera nord-orientale (132.481 ab. nel 2008), nel cantone di Zurigo. È centro commerciale della valle del Töss (affluente del Reno), e riceve anche buona parte del traffico proveniente [...] Zurigo dall’altra, dovette ospitare a lungo una forte guarnigione austriaca, mentre i suoi commerci venivano interrotti. Nel 1467 il duca Sigismondo la vendette a Zurigo sotto il cui dominio l’economia di W. rifiorì; ma dalla fine del 17° sec. ...
Leggi Tutto
Venezia
"Salvare Venezia. Save Venice"
Strategie d'intervento per la laguna e la città
di Paolo Costa
15 marzo
Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera [...] fosse destinata a una città rivitalizzata sotto il profilo sociale ed economico, a una città abitata, viva e vitale, e ritornata in seguito alla guerra austro-prussiana e alla sconfitta degli austriaci a Sadowa), Venezia con la sua laguna diveniva una ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] la partecipazione della G.B. alla guerra di successione austriaca. Successivamente, uno dei più accaniti avversari di Walpole (nel genn. 1963 C. De Gaulle affermò che geografia, economia e mercato rendevano impossibile l’ingresso della G.B. nella CEE ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] unitari. Al di sotto del caos politico era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le vie poi a Federico III (1440-93). Forti dei loro possedimenti austriaci, del Tirolo e della Stiria, gli Asburgo avevano posto le ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] della città, che visse un periodo di crisi economica e finanziaria, segnato dal fallimento delle potenti case bancarie quando il granducato di Toscana passò alla dinastia francese-austriaca dei Lorena. Annesso al Regno del Piemonte nel 1860 ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] su sei vive nella capitale; comunicazioni più veloci hanno ridotto le distanze all’interno del territorio austriaco, i processi di integrazione economica e politica europea stanno eliminando il peso delle frontiere e quindi anche gli svantaggi della ...
Leggi Tutto
Regione austriaca nelle Alpi salisburghesi. È una conca, diretta da NO a SE; contiene i laghi di Hallstätter, di Atter, di Wolfgang e di Trauns. Il fondo delle valli è d’inverno freddo e nevoso; le estati [...] abbondanti precipitazioni. Regione di insediamento preistorico (stazione di Hallstatt dell’età del Ferro), ha una popolazione scarsa; l’economia è essenzialmente forestale; notevole, per tradizione, è l’estrazione del sale (che ha dato il nome alla ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Questa cultura, che deriva il suo nome dalla città austriaca di Baden, appare ampiamente diffusa su di un vasto 50 m2 e oltre, fino a un massimo di 170 m2.
L’economia primaria è a carattere misto e comprende allevamento, caccia e pesca, raccolta ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] dei Grigioni), sebbene taccia prudentemente di una «Italia austriaca», che però il disegno chiaramente indica in Tirolo meridionale vedere, è più o meno la posizione relativa che l’economia italiana occupa tuttora, e che ha occupato dal Basso medioevo ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] . Bigatti, Trasformazioni urbane e condizione abitativa nella Milano austriaca (1816-1859), «Storia in Lombardia», 1984, 1 e redistribuzione della popolazione italiana 1861-1961, in Lo sviluppo economico italiano. 1861-1940, a cura di G. Toniolo, ...
Leggi Tutto
marginalismo
s. m. [der. di marginale]. – Teoria economica sviluppatasi nella seconda metà dell’Ottocento, che si fonda sul concetto di utilità marginale, cioè sull’incremento di soddisfazione che il consumatore ricava da una nuova dose di...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...