Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] anche a organizzare nuove forme di conduzione aziendale per mantenere gli agricoltori a contatto col 11 luglio 1972 nel corso della XXVI sessione annuale. I legami politico-economici fra l'Avana e Mosca sono usciti rafforzati dalla visita di Brežnev ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] . In questa Appendice l'intera problematica viene ripresa in modo sistematico e inserita nel contesto tecnico-economico di tipo aziendale che ha prodotto i risultati più significativi per la competitività delle imprese operanti in mercati sempre più ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] dal 20° al 21° sec. ha visto l'affermarsi di un'economia basata sulla conoscenza e sulla creatività, l'ascesa di nuovi soggetti sociali state applicate alcune tecniche mutuate dall'organizzazione aziendale e commerciale: l'autonomia gestionale, la ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] data maggiore enfasi alla contrattazione stabilita a livello aziendale per tenere conto delle esigenze specifiche di ogni tra il 2 e il 3% nella media del ciclo economico. Pur agendo in modo da contrastare gli effetti derivanti da incrementi ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] , come l'altra di grande, media e piccola impresa, è relativa. Si chiama grande affitto quello con ampiezza economicaaziendale tale da assorbire completamente l'affittuario o chi per lui nella sola attività di direzione; medio affitto, quando l ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] altra, legata al rallentato consolidamento del settore. Nella distribuzione esistono ampie possibilità di sfruttare economie di scala legate alla dimensione aziendale. Poiché le imprese sono costituite da una struttura centrale che svolge attività di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] aziende di stato, creando un compromesso tra autonomia aziendale e intervento pubblico. I freni, gli strumenti di Il 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di autocritica durante l'XI Congresso. Dal 1 ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] state quelle promosse dai trattati del 1919. Quindi le crisi economiche di cent'anni or sono venivano ad esaurirsi in un sistema di lavorare dalla subitanea e ferrea distruzione dei profitti aziendali che è una delle prime conseguenze della crisi ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] fortemente ideologizzata all'evento, è diventato un mediatore fra il mondo della cultura e quello economico. Una figura ibrida, divisa tra sapere umanistico e aziendale, che deve trovare un'idea capace di ottenere i consensi di sponsor, privati e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] tipologie quali, per es., la stampa aziendale, religiosa a circolazione interna o limitata, e che propone un'ipotesi d'interdisciplinarietà che dalla filosofia arriva all'economia. Pari importanza va data a altre due testate mosse dagli stessi ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...