Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] cui programma riproduca le leggi fisiche, contabili o economiche che collegano i dati alle variazioni da esaminare. elaborazione, ai modelli e agli ausili decisionali, alla ‛memoria' aziendale e alle banche di dati l'informazione non può più seguire ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] marchio, alla confezione, ecc.), le tecniche di gestione aziendale (just in time, procedure di qualità totale, ecc.), Schumpeter (v., 1912 e 1942). Il primo, maturato in un contesto economico tipico del periodo a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ...
Leggi Tutto
Modigliani, Franco
Mario Baldassarri
Economista italiano naturalizzato statunitense (Roma 1918 - Cambridge, Massachusetts, 2003). Unico premio Nobel di economia nato in Italia. Il padre medico avrebbe [...] e poi a New York nel 1939. Lì proseguì i suoi studi di economia alla New School of Social Sciences e, per mantenere sé e la sua per comprendere più efficacemente la struttura del capitale aziendale: cercano infatti di dimostrare che il valore di ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne [Der. di programmare "preparare un programma"] [LSF] (a) La formulazione di un programma. (b) Con signif. particolare nelle locuz. p. lineare e non lineare (v. oltre). ◆ [...] , teoria del: I 749 e. ◆ [ANM] P. lineare: ramo della ricerca operativa, uno dei più importanti per l'economia, l'organizzazione aziendale e la logistica in generale, che s'occupa d'individuare la soluzione migliore tra quelle proponibili in una ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] loro numero complessivo determinava la stessa dimensione aziendale. Le fornaci da quattro vasi erano - Annalisa Perissa, Venezia 1981, pp. 5-24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", 14, 1904, pp. ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] il XVII secolo si rinvia a Marcello Forsellini, L'organizzazione economica dell'Arsenale di Venezia nella prima metà del Seicento, 33. Mutuando la terminologia propria dell'organizzazione aziendale moderna, l'ammiraglio potrebbe essere definito quasi ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della morte, cultura dell'odio, cultura aziendale, cultura dei migranti, cultura originale, cultura M., L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] i cereali e le carni, nelle due aree socio-economiche considerate (sviluppate e non sviluppate), si può constatare che . Le imprese per l’allevamento bovino – una rete aziendale di circa 170.700 unità distribuite sull’intero territorio nazionale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] sviluppo seguito dai paesi avanzati e per il crescere del divario economico fra il Nord e il Sud del mondo ha costituito un 1990, pp. 299-310.
Lanzavecchia, G., Organizzazione aziendale e cambiamento, Foligno 1992.
Lanzavecchia, G., Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , che il cosiddetto modello fordista di organizzazione aziendale tendeva a radicare nel territorio - esponendo le quale i pubblici poteri intervenivano il meno possibile nei processi economico-sociali e scarse erano le relazioni tra gli Stati e ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...