Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sforzandosi di sostenere e di negoziare una linea di politica economica e militare che non sfrutti e non danneggi le il percorso per attingere ai gradi elevati del management aziendale e del potere decisionale sia intralciato da una miriade ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] la rilevanza delle decisioni politiche nell’organizzazione delle attività economiche e sociali, che si traduce in un elevato da un lato ha indebolito i meccanismi di controllo aziendale interno, dall’altro ha favorito gli orientamenti collusivi ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] una situazione di complicità, caratterizzata da uno scambio economico tra gli attori, in genere specifico e limitato nel ’ambiente e quindi risolto – dal punto di vista aziendale – valutandolo alla stregua di un costo aggiuntivo preventivato sin ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] libertà; è un esperto in management, finanza e consulenza aziendale, settori, questi ultimi, sui quali la CdO ha puntato per l’import e l’export, mutui e cose simili. La crisi economica, i cui sintomi si sono fatti sentire in Sicilia ben prima del ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] alle Sinistre, quando incominciarono a farsi sentire i primi effetti dello sviluppo economico iniziato con il "boom coreano" del 1952. Allora realmente gli spazi aziendali si fecero via via più ampi, segnati dalle stesse politiche del personale ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] in proporzione alla riduzione del reddito monetario aziendale. Si verifica cioè una traslazione all' A. D., The acceleration principle and the theory of investment. A survey, in ‟Economica", 1952, XIX, pp. 269-297.
Lerner, A. P., The economics of ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] spiegare i cicli di lunga durata di Kondrat´ev. L'idea di un 'metaparadigma' tecnico-economico che incide sulle tecnologie e sull'organizzazione aziendale ottimali in quasi tutti i settori - valendosi di volta in volta della disponibilità di inputs ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] , si osserva una notevole variabilità nella capacità innovativa legata alle dimensioni aziendali, questo invece non si verifica tra le imprese EPO.
Le prestazioni economiche
Vediamo, infine, le prestazioni di mercato di queste aziende. Nonostante la ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] altro canto, il Welfare State è parte importante del quadro economico e sociale complessivo, essendo molteplici e non determinabili a priori alcuni casi il riferimento parziale del welfare aziendale deriva da un'insufficiente articolazione del sistema ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] degli scambi di beni intermedi (commercio intra-aziendale), a causa della segmentazione internazionale dei processi produttivi. Le esportazioni sembrano essere il vero motore della crescita economica.
Ancor più che dagli scambi, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...