Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] anche se ciò è dovuto al ridursi delle dimensioni aziendali. Le grandi città dell'industria non sono più viste Carmignani, F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] fondamentale nello sforzo di costruire tipologie scientifiche dell'autorità: in Economia e società (1922), accanto a passi in cui la delle forme più personali e individualistiche di comando aziendale (l'avvento dei managers che soppiantano i padroni ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] e a livello decentrato, sia in ambito aziendale e territoriale. A questa contrapposizione si unisce lo 0,3 in Veneto. Lo stesso vale per la dotazione delle infrastrutture economiche: considerata 100 la media italiana, nel 2011 l’indice di dotazione di ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] soprattutto nei servizi – pulizie, manutenzioni, ristorazione aziendale, movimentazione merci, vigilanza ecc. –, un settore elaborare un indice di incidenza della cooperazione nel tessuto economico del secondo Novecento. Si tratta di un’operazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] fine di incentivare il perseguimento di strategie aziendali volte a massimizzare il valore del capitale valore aggiunto generato nel terziario. Il secondo settore per rilevanza economica, ma il primo per numero di occupati nella maggioranza dei ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] cose. L’una è che la civiltà nostra in politica ed economia e finanza non credo potrà seguire l’esempio dell’unità francese. Napoli di bestiame.
Elemento comune a tutte le situazioni aziendali indicate era l’eterogeneità nelle modalità di esercizio e ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] una spinta verso il decentramento e una ripresa della contrattazione aziendale su temi salariali e normativi.
Bisogna aspettare gli anni novanta e le profonde trasformazioni economiche e istituzionali che accompagnano l'inizio del decennio per vedere ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Cristian Vaccari
Come la comunicazione politica, sociale e aziendale, anche la diplomazia pubblica - quell’insieme Si osserverà infatti che in alcuni dei paesi in più rapida ascesa economica – i casi sono quelli di Brasile e India – la circolazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] alla trasformazione e a un ripensamento del proprio modello aziendale: la multimedialità, i processi di convergenza fra diversi pensiero, d’espressione dell’arte e della scienza e di iniziativa economica privata (art. 21, 23, 41), come stabilito da ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] si è affermata una teoria della gestione dell'ambiente (economia) in cui questo è considerato un serbatoio illimitato sia per e degli output a livelli successivi di organizzazione aziendale per quantificare gli scambi di energia, materia e ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...