Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] educativo rilevante, assume immediatamente un ruolo di guida. È la prima volta, dai tempi dell'organizzazione aziendale sul modello tayloristico, che l'economia non si basa più sulla quantità dei pezzi prodotti, ma sulla 'materia grigia' presente nel ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] stimolare la progettualità delle imprese e i processi di crescita aziendale» (Trezzini 1994, p. 375). In ogni caso i su un totale di oltre 3500 sale (Trivisano, in Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1990-2000, 2004).
Il limite più evidente ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] indotto a studiare quel sistema di organizzazione aziendale dalla constatazione che i grandi disastri sono ma anche uno degli uomini più ricchi.
Nel 1921 una nuova crisi economica mondiale coinvolse anche l’Italia (che da parte sua era in recessione ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] ), si rende necessaria la presenza fisica di un’unità aziendale locale che effettui lo scambio. Nel corso del 2007 servizi, in maniera da poter approfittare di vantaggi in termini di economie di scala e di scopo. Questo tipo di servizi qualificati ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] , in primo luogo la soppressione degli enti pubblici non economici ritenuti inutili con la l. 20 marzo 1975 nr. Oxford 2010, pp. 81-101.
N. Martinelli, Dipendenti, direzione aziendale e opere sociali all’Alfa Romeo: la Fondazione XXV aprile, ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] dalla guida della progettazione tecnica e della gestione aziendale, ad una strategia di costruzione e direzione di il 29 ott. 1957.
Fonti e Bibl.: Per una prima informazione sul periodo economico-politico in cui operò il C. si vedano le pp. 115-267 e ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] negli uffici, o cercare di introdurre regole minime di comportamento “aziendale”» (Dell’Orso 2002, p. 79). Ebbene, la l’Italia. E d’altra parte, anche in termini puramente economici, il turismo costituisce un business molto importante per il Paese ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] di legalità formale necessario al funzionamento di un'economia capitalistica. Ma a dominare l'intera dinamica della discrezionalità, spesso mascherati da un rivestimento di razionalità tecnico-aziendale, in tutti gli ambiti della vita sociale, non ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'nuovi ceti medi' nella fase del loro declassamento economico e sociale hanno costituito il terreno propizio per lo questo nesso funzionale l'organizzazione del lavoro di tipo aziendale influenza anche il macrolivello, improntando la cultura sociale ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] problematica appare una tale indifferenziata accezione quando dalla teoria economica e dalla dottrina aziendale si passa al campo della storia economica e a quello della politica economica, ovvero quando dall'analisi degli effetti e dei comportamenti ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...