AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vi sarebbe stato posto per un altro ruolo di vertice. Confortato dagli eccellenti risultati economici ottenuti e da un controllo totale sulla gerarchia aziendale, Valletta si limitò per un po’ a informare periodicamente Agnelli circa gli andamenti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] grande da consentire all'impresa produttrice di conseguire pienamente le economie di scala o di diversificazione di prodotto o geografica.
In col governo di un paese, della cultura aziendale e dell'uso della lingua nazionale nelle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] emarginati perché non meritevoli di un intervento 'aziendale'. Appare evidente che per non poche organizzazioni bilancio. La legge detta inoltre norme specifiche in tema di risorse economiche, di convenzioni con lo Stato e con altri enti pubblici, di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] previsti nei loro lavori o a svolgerli a costi non economici. Per superare questa difficoltà i capi scaricano parte dei a criteri di umanizzazione del lavoro.Tra le posizioni filo-aziendali si distinse la scuola delle relazioni umane, nata negli ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] gestione delle scorte, per servizi utili alle diverse funzioni aziendali. Si tratta non di rado di tipi di costo 1922, XXXII, pp. 305-314 (tr. it. in: Contributi per un'analisi economica dell'impresa, a cura di G. Zanetti, Napoli 1980, pp. 160-169).
...
Leggi Tutto
Turismo
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente [...] dell'offerta turistica, che è comunque un problema a sé stante, le cui implicazioni sono di carattere prevalentemente economico e aziendale.
Per quanto riguarda i primi due problemi, alcuni punti vanno subito sottolineati. Il primo è che si tratta ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] -seller in relazione alla propria attività e dimensione aziendale (in questo senso, anche 10.000 copie possono (1955) di Han Suyin.
Negli anni Sessanta lo sviluppo economico e l'ampliarsi della scolarizzazione, con l'introduzione della media ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] che 'base di dati' ha una natura nettamente aziendale (indica, cioè, l'organizzazione dei dati direttamente funzionali descrizione e l'analisi statistica dei fenomeni di interesse (economici, demografici, sanitari, ambientali, sociali, ecc.). In una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] per i valori della famiglia e i rapporti tra i suoi membri e per la gestione e le attività economiche (masserizia, produzione, amministrazione aziendale, mercatura e commercio ecc.). In questo contesto, le opinioni esposte da Alberti nel campo ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] più stretti. Tra gli autori letti e commentati si trovano economisti come Ludwig von Mises, Friedrich August von Hayek, Irving in senso consigliare, indicando nei comitati di liberazione aziendali i futuri consigli di fabbrica. L’esaltazione della ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...