DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] con 410.000 tonnellate. All'origine di queste difficoltà, oltre alle generali condizioni di crisi economica, vi erano le errate previsioni aziendali concepite nel clima euforico della "battaglia del grano".
Anche negli anni migliori la Montecatini ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] trasporti sull'aumento del volume di affari aziendale e costatando l'incremento dei traffici Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, pp. 397-398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; F ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] personalmente in tutti i settori dell’attività aziendale, ottenendo grande consenso tra i suoi manager ind.; M. Colitti, Lo sviluppo del settore pubblico dal dopoguerra ad oggi, in Economia pubblica, n. 5-6, 1975; G. Galli, La sfida perduta. Biografia ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] : meno di dieci. La concentrazione è in un certo senso aziendale e non geografica: molti di questi dati, con la diffusione La prima società, molto legata al tessuto sociale, culturale ed economico statunitense, è AOL, già nota come America Online, un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] il testo in F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non rappresentava domanda mondiale, la percentuale dell'esportazione sulla produzione aziendale era scesa dal 68% al 55%. In Italia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di fatto la collana di «Problemi contemporanei» e un filone economico-finanziario, con testi suoi e di studiosi a lui vicini filone antifascista (e maturando anche una nuova coscienza aziendale), non poteva avere ormai la capacità di proposta ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di vertenze, dimostrando la positività della contrattazione aziendale cui la CISL era particolarmente favorevole, prima inferiore a 500 mila lire al mese; per sostenere economicamente questi cittadini indigenti sostenne con forza la concessione di ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] idee imprenditoriali, articolati programmi per l’orientamento delle scelte di mercato e, in generale, per il supporto economico/aziendale in tema di business.
La gestione e la soluzione di tali criticità può avvenire attraverso la definizione di ...
Leggi Tutto
Robotica
Christopher Freeman
di Christopher Freeman
Robotica
Introduzione
Il significato attuale del termine 'robot' (derivato dal ceco robota che significa 'lavoro servile') si deve allo scrittore [...] più vicino a quello statunitense che non a quello delle economie europee più dinamiche.
Per certi versi il miglior indicatore del , nonché una trasformazione dell'intera organizzazione aziendale: "Uno dei principali ostacoli alla ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Enti bilaterali [dir. lav.]
Pasquale Passalacqua
Abstract
Gli enti bilaterali vengono esaminati nella loro genesi, struttura e forma giuridica. L’analisi tocca poi i diversi ambiti in cui negli ultimi [...] possibile sede di determinazione delle modalità di erogazione della formazione aziendale, per l’apprendistato del primo tipo (art. 3, politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze un fondo di solidarietà residuale, ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...