BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] strategia di accordi con imprese estere costituì l’altro aspetto del rilancio aziendale. Il 7 aprile 1982 fu firmato un accordo con GTE, pubblicitaria della rivista per il 1984. Le Nouvel Economiste del 27 agosto 1984 le dedicò la copertina come ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] imprese al mutare delle condizioni tecnologiche e commerciali, sull'entità dei movimenti migratori e sulle dimensioni aziendali.
Economie di scala e struttura produttiva
Considerazioni generali
Le DMO tipiche degli impianti operanti nei vari settori ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] ’anni dal debutto dell’auto simbolo del boom economico italiano del dopoguerra. Per presentare l’auto della riscossa FIAT alla stampa internazionale scelse un luogo importante per la memoria aziendale: la celebre pista di prova sul tetto del ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] tra Ezio e Bonetti
A fronte di un sistema aziendale sempre più articolato, con l’inizio degli anni Ottanta in ilSole24ore, 28 settembre 2010, https://st.ilsole24ore.com/art/economia/2010-09-28/ritratto-ezio-foppa-pedretti-180610.shtml?refresh_ce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] investimenti limitati, in genere coperti con l’autofinanziamento aziendale e al massimo con i risparmi di qualche amico a risorse naturali, e una risorsa chiave per la crescita economica è l’energia. Dopo la guerra, forte anche delle competenze ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] Sennonché, se guardiamo all’esperienza della contrattazione aziendale Fiat sopra ricordata, possiamo a buon diritto occasione all’arbitrato obbligatorio, corre tra due soggetti di forza economica assai diversa. «Mentre, come è noto, la giustizia per ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma il L., recuperato nel 1966 un provvisorio . morì a Milano il 10 dic. 1991.
Lo scenario dell'economia italiana era ormai del tutto cambiato da quello che aveva accompagnato la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] collettiva e la sua articolazione a livello aziendale, si rivelò adatto a favorire la circolazione presenza nelle istituzioni e nei partiti
Fu membro del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) dal 1974 al 1983, in qualità di ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la il clima nel quale il G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] fatto, il suo reinserimento a pieno titolo nell’attività aziendale, nel maggio 1946, venne a coincidere con la di stampa per cui utilizzò la sua regolare attività di notista economico del Corriere della sera. Portato nel novembre 1949 a due miliardi ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...