Fils-Aimé, Alix Didier. - Imprenditore e uomo politico haitiano (n. 1971). Laureatosi in Economiaaziendale all'Università di Boston e specializzato di finanza, ha ricoperto la carica di presidente della [...] - sostituito da una giunta presidenziale di transizione - e devastato dall'attività della criminalità organizzata e da una crisi economica priva di precedenti, è stato sconfitto da G. Conille, a seguito della cui destituzione gli è subentrato nella ...
Leggi Tutto
Recean, Dorin. – Economista e uomo politico moldavo (n. Dondușeni 1974). Conseguita la laurea in Economia (1996) presso la Academia de Studii Economice din Moldova di Chișinău e un master in Economiaaziendale [...] (2000) della Newport International University del Wyoming, ha ricoperto numerose cariche istituzionali: vice ministro delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (genn. 2010 - luglio 2012), ...
Leggi Tutto
Turco, Mario. - Uomo politico italiano (n. Taranto 1968). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Bari, commercialista e revisore dei conti, docente di Economiaaziendale presso il dipartimento [...] fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alla programmazione economica e agli investimenti del secondo governo Conte. Dal 2021 è vicepresidente del Movimento. ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di lavoro umano (piante legnose, sarchiate), soppressione di piccoli allevamenti che svolgono una funzione integrativa nell'economiaaziendale. In tale processo s'inserisce anche il fenomeno dell'abbandono delle terre marginali che, secondo calcoli ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] inesperti. Oggi esse sono circa 74.000 e ognuna comprende in media dieci delle vecchie cooperative; alla gestione dell'economiaaziendale si è aggiunta la giurisdizione generale in vari settori (per es. milizia, istruzione), per cui le comuni sono ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] testi di diritto amministrativo, altre volte ancora alla stregua di mera appendice dei trattati di politica economica e di economiaaziendale che si occupavano di argomenti bancari.
Si rileva peraltro la tendenza attuale a ricomprendere nella materia ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e direzionali, la formazione dei prezzi secondo principi di economiaaziendale e di concorrenzialità interna e internazionale, l'agganciamento delle retribuzioni agli utili aziendali, la creazione di associazioni verticali con ampia autonomia in ...
Leggi Tutto
Queste due voci non sono le sole usate per distinguere i due ordini di scritture che si possono affermare in un conto, ma sono le più diffuse. Talvolta si parla anche di carico e scarico, di entrata e [...] della redditibilità dell'azienda è il fine ultimo a cui tendono non solo le rilevazioni contabili, ma anche tutta l'economiaaziendale. Comunque (quali si siano i sistemi di scritture o gli elementi che noi deputiamo a formare oggetto dei conti), le ...
Leggi Tutto
NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] il termine "reddito" viene usato con significato diverso dagli economistiaziendali da una parte e dai cultori dell'economia politica e dagli statistici, dall'altra. Infatti in economiaaziendale il reddito si identifica con il profitto o utile dell ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] alle più dannose mistificazioni nei confronti di tutti gli interessati in siffatti documenti valutativi dell'impresa.
Negli studî economico-aziendali italiani, che negli ultimi decennî hanno visto un rifiorire di opere di profonda dottrina, la teoria ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...