TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] causato anche dalla scarsa rilevanza assunta dalla contrattazione aziendale, diffusa in non più di un quarto delle per l’occupazione in Europa, a cura di L. Frey, in Quaderni di economia del lavoro, 1995, n. 52; Social pacts, employment and growth. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] ’altra quella della ricchezza. La moneta si presenta sulla scena economica, quindi e alle sue origini, con un valore intrinseco: banche agiscono piuttosto sui cicli commerciali della vita aziendale e sulla gestione dei trasferimenti di fondi tra gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] operante in uno scenario internazionale per un particolarismo aziendale, quanto piuttosto, e viceversa, di uno , nel 1494, trascina con sé Bruges e mostra quanto il mondo economico non si fermi entro i confini politici e sia un sistema integrato ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] a lavorare a La Stampa, dove fu impiegato in collaborazioni su questioni economiche e finanziarie. Ben presto Mussolini ebbe. a lagnarsi con Turati per e come tale chiaramente condizionato dalla politica aziendale.
Se da una parte La Stampa esprimeva ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] fase l’elaborazione di un programma di organizzazione aziendale, la Città dell’angora, dal carattere Spagnoli, Perugia s.d. (1951), s. n. p.; Il chi è? nella vita economica italiana per il MEC. 1969, Milano 1969, p. 762; Intervista a M. S. esperto ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] Brodolini di Milano. Specificamente sul B. si vedano: Economia e lavoro, IV (1970), n. 5 (numero monografico . Accornero, Milano 1976), pp. 781, 801; S. Sechi, Strutture aziendali e potere sindacale, ibid., p. 815; E. Reyneri, Comportamento di classe ...
Leggi Tutto
PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] la vicepresidenza di Sogea, scuola di organizzazione e gestione aziendale di Genova.
Morì a Genova il 22 gennaio 2002. e uomini di buona volontà, Milano 1990; Il paradosso dell’economia, Milano 1993; Programma 101. L’invenzione del personal computer: ...
Leggi Tutto
Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] richiamo rispettivamente alla ricchezza prodotta, al lavoro e all’economia (cfr. De Stefani 2004; Gałkowski 2010; ➔ I nomi commerciali possono essere sommariamente classificati in marchi marchi aziendali, marchi relativi a una famiglia (o linea) di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] in costante espansione, che consente all’impresa la realizzazione di economie di scala. Dall’altro essi sono concepiti, insieme con un avanzato sistema di welfare aziendale, per scongiurare il germe della conflittualità intrinseco all’organizzazione ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] di abiti confezionati, sollevavano particolari problemi di tecnica aziendale e dirigenziale; perciò il B. fece studiare ", inaugurata il 10 nov. 1902, con un corso di laurea in economia e commercio e un altro di lingue. Il B. fu creato cavaliere ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...