Giuffré Casa editrice fondata a Milano (1931) da Antonino G. (Naso 1902 - Milano 1964). Iniziò l’attività editoriale curando la riproduzione litografica e poi la stampa dei corsi dell’Università Bocconi. [...] universitario, nel corso degli anni 1980 e 1990 ha rivolto l’attenzione anche ad altre discipline quali l’economiaaziendale, l’informatica, la politica, la storia. Tra le numerose opere in catalogo, menzione particolare merita l’Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Marcegaglia, Emma. - Industriale (n. Mantova 1965). Dopo la laurea in economiaaziendale all'univ. Bocconi di Milano ha proseguito gli studi presso la New York University. Amministratore delegato della [...] società Marcegaglia SpA e presidente della Fondazione Areté, che sostiene le attività dell'univ. Vita-Salute San Raffaele, ha ricoperto le cariche di presidente nazionale dei giovani imprenditori di Confindustria ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Economiaaziendale, avvocato, esperto di diritto amministrativo e docente universitario di diritto pubblico e degli enti locali, dirige la [...] Gazzetta Amministrativa e tiene una rubrica quotidiana su Radio Radio. Durante la sua carriera è stato tra l’altro consulente dell'ANCI (l'Associazione Nazionale Comuni Italiani) e del Sindacato Autonomo ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (Caravaggio, Bergamo, 1928 - Bergamo 2020). Laureato all’Università Bocconi di Milano, ha insegnato nelle università Ca' Foscari di Venezia, La Sapienza di Roma, la Bocconi. Saggista [...] adottate come libro di testo in corsi universitari, ha collaborato con quotidiani e riviste scientifiche di economiaaziendale e di economia degli intermediari finanziari in materia di banca e borsa. Presidente dell’Associazione delle Banche Private ...
Leggi Tutto
Studioso di ragioneria russo vissuto lungamente in Svizzera; prof. nell'Accademia di commercio di San Gallo, dalla fondazione (1899). Suo principale merito è l'avere dato inizio (sotto il nome di Einzelwirtschaftslehre) [...] agli studî diffusisi in Germania con la denominazione di Betriebswirtschaftslehre e, in Italia, con quella di economiaaziendale (G. Zappa). Tra le opere: La science de la comptabilité (1897); Handels betriebslehre und Einzelwirtschaftslehre (1903); ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto, Messina, 1981). Laureato in economiaaziendale presso l'Università Statale di Pisa, imprenditore nel commercio nel settore farmaceutico, è stato eletto [...] nel 2013 e nel 2018 alla Camera dei Deputati nella fila del Movimento 5 stelle. Dal 2018 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato per l'Economia e le finanze, del primo e del secondo governo Conte. ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] anche rilevanti. Numerose sono dunque le investigazioni (suggerite dai cultori di economiaaziendale), nonché i modelli di economia normativa (o politica aziendale) offerti agli imprenditori negli ultimi anni, per facilitare agli imprenditori un ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] Luisa, Giovanna, Paolo e Andrea).
Alla Bocconi incontrò il primo dei suoi maestri, Gino Zappa, fondatore dell’economiaaziendale e artefice del passaggio dello studio dell’azienda dagli aspetti tecnico-contabili a quelli imprenditoriali. Ebbe così il ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] tre bilanci, compilati per fini generali, rappresentano un mezzo conoscitivo fondamentale del patrimonio e della situazione economicaaziendale. Oltre a questi, altri bilanci o situazioni possono essere in pratica compilati per fini speciali interni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] non faranno opposizione e anzi tanto meno si opporranno se saranno forniti di adeguate conoscenze in materia di economiaaziendale (conoscenze che, di nuovo, potranno essere mediate dai rappresentanti sindacali). Con ciò si viene anche a dire che ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...