• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Economia [238]
Diritto [132]
Biografie [101]
Temi generali [57]
Diritto del lavoro [45]
Storia [36]
Industria [35]
Geografia [32]
Metodi teorie e provvedimenti [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

FAELLI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAELLI, Ferruccio Bruno Cozzi Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] tecnico dei problemi di allevamento con competenze di tipo igienistico e biologico, e concorrere alla realizzazione del prodotto economico aziendale. Tra gli altri meriti del F. va inoltre ricordato quello di aver voluto promuovere dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

flessibilita

Lessico del XXI Secolo (2012)

flessibilita flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] al verificarsi di particolari eventi. La letteratura economica ha definito una serie di componenti che contribuiscono tipo di flessibilità è principalmente demandata alla contrattazione collettiva nazionale e aziendale. Da ultimo, l’art. 8 del d. l. ... Leggi Tutto

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] e il tasso di finanziamento. Il rendimento in finanza aziendale Un concetto analogo, chiamato differenziale di rendimento (excess capitale netto). Il rendimento nella teoria economica Nella teoria economica della produzione, la legge dei rendimenti ... Leggi Tutto

tasso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tasso Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quan­tità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche. Tasso di crescita del PIL [...] rapporto si ha la differenza fra i valori di un indicatore economico alla fine e all’inizio di un periodo di rilevazione e (➔ cambio); il t. di inflazione (➔ inflazione p); e in finanza aziendale il ROE (➔) e il ROA (➔). ● Lo spread (➔) è un t. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tasso (3)
Mostra Tutti

management

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

management Paolo Gubitta Insieme delle attività necessarie al raggiungimento degli obiettivi di un’organizzazione (attività direzionali) e delle persone preposte al loro compimento (dirigenti). Il m. [...] rilevanti al crescere del livello gerarchico e della dimensione aziendale. Per Fayol, la funzione direzionale può essere svolta in ’informazione e della comunicazione, nonché con la globalizzazione dell’economia, al m. si sono aperte nuove sfide. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su management (1)
Mostra Tutti

intangibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

intangibile Sandrine Labory Termine riferito agli asset (➔) per indicare le risorse e il patrimonio non incorporati in beni fisici o in attività finanziarie. Gli asset i. costituiscono il capitale i., [...] impresa. I governi, insieme a varie associazioni di consulenza aziendale e a molte imprese, hanno quindi avviato, dalla fine e la Svezia che, in un quadro di progresso economico dell’Unione Europea molto rallentato, hanno invece conosciuto elevati ... Leggi Tutto

CALAMAI, Brunetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMAI, Brunetto C. Paola Scavizzi Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] gli operai. Creò nella sua fabbrica il primo gruppo aziendale dopolavoristico pratese. Durante il conflitto 1915-1918 il lanificio fu quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sharing

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sharing Matteo Pignatti Condivisione tra più agenti economici di un bene o servizio, di un ammontare monetario (profitti o perdite) ovvero di un rischio associato a eventi futuri incerti (➔ anche share [...] essere una funzione di altre variabili che misurano l’efficienza aziendale, come il rapporto tra valore aggiunto e costo del in questo caso si parla di gain sharing). La ricerca economica, teorica ed empirica, ha analizzato i vantaggi generali di ... Leggi Tutto

new neoclassical synthesis

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

new neoclassical synthesis Ester Faia Indirizzo di ricerca che nasce, intorno alla fine degli anni 1990, dalla fusione di elementi della scuola neoclassica e di quella neokeynesiana (➔ neokeynesiana, [...] periodo. Essa prende dalla teoria del ciclo economico reale (➔ ciclo economico reale, teoria del) il modello di dinamica persistente nell’andamento dei costi marginali (➔ costo aziendale) potesse aiutare ad aumentare la persistenza prevista per l ... Leggi Tutto

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CACCIA, Domenico Gaudenzio Giuseppe Guido Barberis Nato a Novara il 27 luglio 1881 da Angelo e da Ottavia Lampugnani, all'età di tredici anni iniziò a lavorare come apprendista libraio presso la Libreria [...] organizzazione del Gruppo anziani e l'istituzione della Cassa mutua aziendale, per la sua opera il C. ottenne numerose . C. cavaliere del lavoro; ibid., Le grandi figure dell'economia italiana: G. C.; Società italiane per azioni. Notizie statistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali