• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
642 risultati
Tutti i risultati [642]
Economia [238]
Diritto [132]
Biografie [101]
Temi generali [57]
Diritto del lavoro [45]
Storia [36]
Industria [35]
Geografia [32]
Metodi teorie e provvedimenti [31]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]

economicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economicita Saverio Bozzolan economicità Criterio di attenzione ai costi, a cui deve attenersi il soggetto economico: esso non si ispira solamente al principio della convenienza economica. Capisaldi [...] dell’e. è condotta anche a livello di sistema economico. P. Onida, uno dei più importanti studiosi di discipline economico-aziendali in Italia, individua il concetto di ‘e. sopra-aziendale’ o collettiva. Tale criterio è soddisfatto quando l’esistenza ... Leggi Tutto

finanza aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza aziendale Alberto Lanzavecchia Disciplina che ha per oggetto la gestione degli asset e degli strumenti di raccolta del capitale necessario per la conduzione delle attività dell’azienda nonché [...] endogeni (inflazione, tassi di interesse, tassi di cambio, andamento dell’economia) sia esogeni, come le decisioni attuate dai suoi amministratori. prospettive reddituali e dei rischi dell’attività aziendale. Gli ambiti di valutazione Le valutazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – MERCATO FINANZIARIO – CAPITALE UMANO – STOCK OPTION – AGIRE UMANO

leva

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

leva Giovanna Nicodano Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza. Misurazione della leva finanziaria (o leverage) La l. finanziaria si [...] ’euforia del mercato azionario e dei consumi. Nelle contrazioni dell’economia, la l. porta crolli di borsa e panico (➔ panico leva operativa Esistono altre due l. rilevanti per la finanza aziendale. La l. azionaria si può calcolare come rapporto tra ... Leggi Tutto

indicatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indicatore Benedetta Jaretti Misura di un fenomeno sotto osservazione, che indica il valore della sua caratteristica più peculiare o di un suo aspetto, non direttamente osservabile. Si esprime con un [...] ne coglie il miglioramento dello stato di salute. Gli indicatori economici Il Prodotto Interno Lordo (➔ PIL p), il tasso di monossido di carbonio) ed effetti. Gli indicatori aziendali A livello aziendale, gli i. permettono di illustrare le ... Leggi Tutto

fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fusione Sandrine Labory In economia, finanza e management, l’unione tra due o più imprese in un unico soggetto giuridico. È tipicamente realizzata attraverso l’acquisizione da parte di un’impresa di [...] generalmente è la ricerca di miglioramento nella gestione aziendale per costruire o difendere un vantaggio competitivo. osserva, inoltre, che la loro dinamica segue il ciclo economico. Gli studi sembrano confermare l’esistenza di 3 principali ondate ... Leggi Tutto

autogestione

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

autogestione Stefano De Luca Governare la propria impresa o la propria scuola Il termine autogestione nasce nel 20° secolo e deve la sua fortuna a due fenomeni: un particolare modello di economia socialista, [...] cioè con il fatto che le decisioni di natura aziendale, scientifica o culturale richiedono elevate competenze, che soltanto possibilità di autogestirsi. In tal modo, il sistema economico avrebbe migliorato la sua produttività perché i lavoratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO

share economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

share economy Matteo Pignatti Sistema economico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] un incremento occupazionale riduce i margini di profitto aziendale e dunque anche la remunerazione dei lavoratori. la disoccupazione naturale di lungo periodo. Weitzman cita l’economia giapponese come un esempio di applicazione della share economy ... Leggi Tutto

separabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

separabilita Flavio Pressacco separabilità  Proprietà rilevante in differenti settori della finanza e della matematica applicata. Nella finanza, indipendenza di alcune decisioni ottime nella teoria [...] in opportuni spazi. La separabilità nella teoria della finanza aziendale È l’indipendenza delle decisioni manageriali di un’impresa ’economia (teoria dell’ottimizzazione convessa, teoria degli equilibri competitivi, teoremi fondamentali dell’economia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su separabilità (2)
Mostra Tutti

mezzi propri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi propri Biagio Ciao Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari. Composizione dei mezzi propri I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza [...] in riserve di utile, rimanendo avvinti all’economia dell’impresa e potenziandone la capacità d’investimento un tempo indeterminato, che può estendersi a tutto l’arco della vita aziendale. I m. p. costituiscono una fonte di finanziamento stabile, al ... Leggi Tutto

compliance

Lessico del XXI Secolo (2012)

compliance <këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] appartenenti alla pubblica amministrazione, che stabilisce regole precise in campo di assunzione del personale ecc.). In una prospettiva economico-aziendale, la c. è uno degli elementi su cui si fonda il sistema di controllo interno: essa, infatti, è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Vocabolario
ażiendale
aziendale ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali