pirateria informatica
piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] vantaggi illeciti. Nell’ambito dei new media e di tutta l’economia della comunicazione, il tema della p. i. ha assunto un’ i. ma non sono una minaccia per la sicurezza aziendale, perché non si prefiggono la distruzione dei sistemi informatici ...
Leggi Tutto
Sandmo, Agnar
Economista norvegese (n. Tønsberg 1938). Iniziò la carriera universitaria nella Scuola norvegese di economia e amministrazione aziendale (NHH) dove, dal 2007, è professore emerito. La produzione [...] scientifica di S. si è orientata su 3 principali aree di ricerca: gli investimenti in condizioni d’incertezza, le problematiche ambientali e le caratteristiche del sistema fiscale. ● Sul piano internazionale, ...
Leggi Tutto
Sik, Ota
Šik, Ota Economista e politico cecoslovacco (Plzeň 1919 - St. Gallen 2004). Diresse l’Istituto di economia dell’Accademia cecoslovacca delle scienze (1963-68). Membro del comitato centrale [...] 1968) e promotore di una profonda riforma tesa ad allentare i vincoli imposti dalla pianificazione economica (decentramento, autogestione aziendale, riduzione del controllo sui prezzi). Dopo l’invasione sovietica riparò in Svizzera, dove insegnò ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...