VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] , X (1884), 3-4, pp. 33-35.
G. Brambilla, Storia della ragioneria italiana, Milano 1901; P. Onida, Le discipline economico-aziendali. Oggetto e metodo, Milano 1947; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950; N. Ghelli, Sinossi di storia della ...
Leggi Tutto
MASSA, Giovanni
Daniele D'Alterio
– Nacque ad Alba il 9 maggio 1850 da Filippo e Angela Tallone.
Dopo essersi diplomato, il M. si trasferì a Novara, dove, fra il 1874 e il 1882, insegnò ragioneria e [...] a Milano l’8 apr. 1918.
Opere: un elenco esaustivo delle opere del M. si trova in E. Giannessi, Corso di economiaaziendale, VI, Appendice. Rassegna bibliografica, Pisa 1966, pp. 103, 125 s. Fra le più rilevanti si ricordano: Trattato completo di ...
Leggi Tutto
ONIDA, Pietro
Pellegrino Capaldo
ONIDA, Pietro. – Nacque a Villanova Monteleone (Sassari) il 12 gennaio 1902 da Andrea e da Maria Barbara Del Rio, secondo di tre fratelli.
Rimasto precocemente orfano [...] di tali fenomeni. Queste riflessioni condussero Zappa, nel 1927, a propugnare la nascita di una nuova disciplina – l’economiaaziendale – tesa a studiare l’azienda in tutte le sue manifestazioni di vita e a concepire la ragioneria come parte della ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] contabili, II, Roma 1950; F. Melis, Storia della ragioneria, Bologna 1950; E. Giannessi, I precursori in economiaaziendale, Milano 1980; P. Arena, Statmografia e foglio elettronico nella composizione della struttura matriciale, in Contabilità e ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] del B., l'Azienda industriale, che rappresentò in quel tempo un notevole contributo alla trattatistica in tema di economiaaziendale, riunendo in un unico agile volume la materia dell'organizzazione, dei costi, della contabilità industriale con l ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] finanziarie quale supporto alle decisioni. Riguarda sia il settore pubblico sia quello privato.
Informazione in economiaaziendale
La tecnologia delle informazioni ha modificato profondamente le modalità operative delle aziende, sia al loro interno ...
Leggi Tutto
controllo aziendale
Giovanna Michelon
Nell’accezione più ristretta, aspetti di verifica, ispezione e vigilanza, volti a garantire il rispetto di procedure e atti prestabiliti, laddove il c. mira a rilevare [...] tanto) della mancata conformità ai piani, ma anche di nuove opportunità. In questa seconda accezione, gli studi di economiaaziendale, che vedono l’impresa come un sistema di elementi e relazioni tra loro interagenti, identificano due diversi livelli ...
Leggi Tutto
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, [...] via.
Indici di bilancio
In economiaaziendale, rapporti tra grandezze economiche contenute nel bilancio di un’impresa costruiti per valutare e interpretare la condizione aziendale sul piano patrimoniale, finanziario ed economico. Tra questi, i più ...
Leggi Tutto
profitto
Federico Tamagni
Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico.
Profitto [...] di incremento del p. e di accumulazione di capitale è alla base del funzionamento del sistema economico capitalista.
Il profitto nell’economiaaziendale e nella contabilità d’impresa
Vi sono poi una serie di ulteriori concetti di p., specifici ...
Leggi Tutto
indebitamento
Gianpaolo Crudo
L’atto, il fatto di indebitarsi; l’essere indebitato per la pubblica amministrazione o per un operatore privato.
Indebitamento netto
Nel bilancio dello Stato è l’ammontare [...] producendo, pertanto, un effetto di spiazzamento (➔) sull’attività d’investimento privata.
Indebitamento ed effetto leva
Nell’economiaaziendale è stato dimostrato come le operazioni di i. possano accrescere la redditività dell’impresa grazie al ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...