LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] 'immediato dopoguerra il L. si dedicò a costruire un quadro di indicatori economico-congiunturali, prima di allora mancante. Con il Centro di statistica aziendale, da lui fondato, nei primi anni Cinquanta impostò lavori fondamentali sulla rilevazione ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] anche la direzione fino al 1867, quando passò a insegnare economia rurale ed estimo presso l'istituto tecnico di Messina. In . non sottovalutò i problemi generali attinenti all'organizzazione aziendale, al tipo di amministrazione e di conduzione (sono ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] a motivo delle speciali competenze richieste, specie in materia di finanza aziendale.
Nel 1907, alla morte di De Angeli, gli fu idee circa la centralità delle conoscenze scientifiche nell’agire economico. Nel caso in questione, si trattò di una ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] Bilancio Luigi Einaudi, sostenitore di una gestione aziendale con criteri ‘privatistici’, lasciò l’incarico. Nel 1960, l’Università di Palermo gli conferì la laurea ad honorem in economia e commercio; il 14 maggio 1966 gli fu conferita la medaglia d ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] tre anni, dal 1939 al 1941, con il laboratorio di economia politica Cognetti De Martiis dell'ateneo torinese, del quale lo così ripresentare le sue liste sotto il nome di Autonomia aziendale.
Lo scontro tra le due linee di politica sindacale all ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] il cammino dell'impresa non fu privo di ostacoli. Il processo evolutivo dell'economia italiana si dimostrò meno rettilineo di quanto poteva prevedersi e la strategia aziendale dovette tener conto di una serie di costi e di vincoli che in precedenza ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] ricostruzione industriale (IRI), senza modifiche al vertice aziendale. Nell’ottobre del 1934 il presidente dell’IRI 114, pp. 777-821; Id., Tra indifferenza e oblio. Le conseguenze economiche delle leggi razziali in Italia, Milano 2004, pp. 109-110; I ...
Leggi Tutto
MENARINI
Tito Menzani
– Famiglia di industriali della carrozzeria. Il capostipite, Ettore, nacque a Bologna, il 2 febbr. 1879, da Clemente, agiato contadino, e Clementa Bragaglia. Sesto di sette figli, [...] alla Menarini furono caratterizzati da una conflittualità aziendale, tra proprietà e forze sindacali, percorso imprenditoriale dei M. nell’economia e nella società bolognese si vedano, inoltre: V. Negri Zamagni, L’economia, in Bologna, a cura di ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] 1945 al 19 gennaio 1959, impegnandosi per la rinascita dell’economia cittadina e per il decollo del vasto comprensorio del Metapontino, di unificare in un solo sito l’intera attività aziendale e di riconvertire lo stabilimento di via Lucana in ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] 2009.
Pochi pochi giorni prima la facoltà di economia Monferrato le aveva conferito la laurea honoris causa per con Tere Cerutti N., pubblicata in www.cerutti.it; dall’opuscolo aziendale Gruppo Cerutti - Il cammino di un’impresa nella storia di un ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...