LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] premio per particolare merito e contributo al progresso economico provinciale" dalla Camera di commercio di Perugia 1901-2000, Roma 2002, p. 1098, da articoli, brochures aziendali e, soprattutto, da colloqui avuti con familiari, responsabili e tecnici ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] , un problema di rilievo nelle regioni a grande latifondo, dove progetti di sviluppo aziendale affrontati senza le necessarie precauzioni economiche portavano a inevitabili insuccessi. Affrontando lo stesso tema, il G. illustra gli accorgimenti ...
Leggi Tutto
BONA
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri di origine biellese, ma attiva a Caselle e Carignano (Torino) e affermatasi, con i fratelli Basilio, Valerio Massimo, Eugenio e Battista, che [...] morte di Valerio rimase unico proprietario dell'intero complesso aziendale di Carignano. L'attività di Eugenio non fu sec. XIX, Torino 1964, ad Indicem; S. B. Clough, Storia dell'economia italiana dal 1861 ad oggi, Bologna 1965, p. 86; M. Abrate, ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] stesso indicava nella nota a commento - con semplicità ed economia, in legno di castagno o di quercia, con spigoli .
Nel 1905, inviato dal padre in Germania per fare pratica aziendale, aveva studiato le opere dei simbolisti nordici, la cui memoria ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] e insieme garantendo la continuità della gestione aziendale in un frangente storico di particolare difficoltà. un'attiva politica di supporto creditorio a favore dell'economia novarese, soprattutto per il comparto agricolo; in particolare lo ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] delle scelte operative che caratterizzarono la direzione aziendale negli anni Venti e Trenta mirò a Repubbliche Cisalpina e Italiana con particolare riguardo a siderurgia, armamenti, economia ed agli antichi luoghi lombardi del ferro, 1796-1805, ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] nel 1906 il B. consolidava il suo patrimonio aziendale costituendo la "Società anonima Cartiere Giacomo Bosso", della assumeva nell'agosto del 1922 la presidenza del Comitato di agitazione economica nazionale sorto l'anno prima a Torino; e da quel ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] Badia Fiesolana. Frequentò poi la facoltà di economia e commercio all’Università commerciale Luigi Bocconi di , il 9 novembre 1961, unitamente a una crisi del bilancio aziendale, turbarono profondamente la situazione. Il capitale era diviso tra 6 ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] tecnico dei problemi di allevamento con competenze di tipo igienistico e biologico, e concorrere alla realizzazione del prodotto economicoaziendale. Tra gli altri meriti del F. va inoltre ricordato quello di aver voluto promuovere dal punto di vista ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] gli operai. Creò nella sua fabbrica il primo gruppo aziendale dopolavoristico pratese.
Durante il conflitto 1915-1918 il lanificio fu quella di rappresentante del Consiglio provinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...