PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] al fine di sostenere i programmi di espansione aziendale in vista dell’entrata nel conflitto.
Un , Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1990; T. Row, Nazionalismo economico nell’Italia liberale, 1903-1921, Bologna 1997 e Storia dell’Ansaldo, II-V ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] somme, ma riuscendo sempre a reintegrare il capitale aziendale. Quando era già membro della Camera di commercio di Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,Città di Castello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte dal saggio ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] altre imprese. Nonostante l'ottimo andamento aziendale, nell'aprile 1895 i cugini si ; C. Di Nola, La crisi cotoniera e l'industria del cotone in Italia, in Giorn. degli economisti e riv. di statistica, s. 3, XXIII (1912), 44, pp. 546 s.; A. Cabiati ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] era diretta espressione del mutamento intervenuto nella proprietà aziendale: la SNIA, infatti, si trovava oramai sotto stava crescendo a livello esponenziale, e non solo nei paesi a economia autarchica (Limido, pp. 28 s.).
Il M., dal 1934 consigliere ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] il partito dei cattolici dovesse dirigere la politica e non l’economia» (Repubblica di Babele, intervista a M. Riva, in suoi grandi successi, era ormai il cuore dell’attività aziendale.
Per risolvere i problemi finanziari della Olivetti, Visentini ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] Verso il 1910 la Piombino raggiungeva un'organizzazione aziendale che la distingueva dalle altre. L'impresa numerose pubblicazioni (cfr. la bibliografia di M. R. Caroselli, in L'economia ital. dal 1861 al 1961, Milano 1961, specialmente pp. 775-82, ...
Leggi Tutto
NECCHI
Fabio Lavista
– Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi.
Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] del 1919.
La guerra fece segnare una battuta di arresto nell’espansione aziendale, per via delle difficoltà derivanti dal conflitto stesso e della conseguente depressione economica che investì tutta la provincia pavese, ma anche per le vicende che ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] 108.
Tra i molti testi utili a inquadrare la vita aziendale e personale della famiglia Parodi: V. Vitale, Informazioni di 1969, pp. 391-395; G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , e dal 1936 affiancò il padre nella gestione aziendale. Quando nel 1947 Franco morì scapolo e senza 45 s.; Camera di commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L'industria, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] interamente sottoscritti dal FIM), doveva inserirsi nel sistema di economia mista che si stava rafforzando nel Paese a partire dal subito prima della rivoluzione khomeinista del 1979. Sul piano aziendale si mosse con molta cautela, ma ciò non gli ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...