CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] trasporti sull'aumento del volume di affari aziendale e costatando l'incremento dei traffici Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, pp. 397-398; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, II, 1936-1940, Milano 1953, p. 386; F ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] il testo in F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non rappresentava domanda mondiale, la percentuale dell'esportazione sulla produzione aziendale era scesa dal 68% al 55%. In Italia ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di fatto la collana di «Problemi contemporanei» e un filone economico-finanziario, con testi suoi e di studiosi a lui vicini filone antifascista (e maturando anche una nuova coscienza aziendale), non poteva avere ormai la capacità di proposta ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] stabilimento, furono difficili dal punto di vista del bilancio aziendale, ma il L., recuperato nel 1966 un provvisorio . morì a Milano il 10 dic. 1991.
Lo scenario dell'economia italiana era ormai del tutto cambiato da quello che aveva accompagnato la ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] esterne. Si presentava, questa, come una funzione aziendale ormai importante per il G. che, superando la il clima nel quale il G. aveva iniziato a operare si veda Il "miracolo economico" a Ravenna, a cura di P.P. D'Attorre, Ravenna 1994, in ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] negli anni in cui il F. ricopriva la massima carica aziendale e sugli avvenimenti che condussero alla fusione con la Edison, 273, e ibid. 1966, pp. 276-277, IlChi è nella vita economica, Milano 1972, p. 250. Si vedano anche gli annunci funebri e un ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Street del 19 ottobre 1987 incise anche sui conti economici dell’impresa italiana.
Eletto alla presidenza di Confindustria, nel il 2 luglio 2012.
Fonti e Bibl.: Oltre al sito aziendale, consultabile all’indirizzo http://www.pininfarina.it, si veda: ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] ad attività pubblicistiche su argomenti di contabilità aziendale e gestione d’impresa e prese parte cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari 1996. Si vedano inoltre La cultura economica nel periodo della ricostruzione, a cura di G. Mori, Bologna 1980; ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] anni Cinquanta segnarono una svolta nella strategia aziendale. Sempre minor peso ebbe il lavoro dedicato . Se la crisi che alla metà degli anni Sessanta colpì l'economia italiana, ed in particolare l'industria automobilistica, costituì per l'impresa ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] Senato, dove fece parte (dal gennaio 1940) della Commissione dell'economia corporativa e dell'autarchia.
Da tempo fiduciario del B. a decretò l'espulsione del B. dalla direzione aziendale, deferendolo alla commissione regionale per l'epurazione. ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...