Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] . In questa Appendice l'intera problematica viene ripresa in modo sistematico e inserita nel contesto tecnico-economico di tipo aziendale che ha prodotto i risultati più significativi per la competitività delle imprese operanti in mercati sempre più ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] , sono solo alcuni strumenti sviluppati in ambito prevalentemente aziendale per far fronte alle esigenze di integrazione.
Un decisionali o di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale, ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] delle bevande: appropriazione dell'identità merceologica oppure aziendale; manipolazione dell'età (date di scadenza caratteristiche che le rendono non solo una preoccupante minaccia di tipo economico, ma anche un pericolo per l'incolumità e la salute ...
Leggi Tutto
Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] alimentare riesce a garantire per lo sviluppo economico del Paese sono frutto di numerosi fattori. crisi per le vicende giudiziarie che hanno coinvolto il management aziendale), seguita dalla Barilla; la prima multinazionale straniera, la Nestlé ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a scopi sanitari e militari, anziché commerciali.
In secondo luogo, l'economia di un paese o una industria può non essere in grado di più diversi settori della produzione e dell'amministrazione aziendale.
In tal modo i sistemi tecnologici paiono ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fornisce la possibilità di connettere gli utenti in maniera economica ed efficiente. La risorsa più scarsa e più spesa per l'informatica, al netto dell'IVA e degli oneri aziendali interni per personale e gestione, praticamente costante intorno ai 21- ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] della morte, cultura dell'odio, cultura aziendale, cultura dei migranti, cultura originale, cultura M., L'altra faccia della "Musa assistita": un riesame del sostegno indiretto, in "Economia della cultura", 1999, IX, 1, pp. 6-7.
Smith, A., An inquiry ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] nuovo. Questo era ciò che si riteneva una buona gestione aziendale. È la stessa norma che seguono le donne a 301-302, pp. 141-180.
Goux, J.-J., Freud, Marx. Économie et symbolique, Paris 1973.
Graeff, W., Wir wollen nicht länger analphabet sein ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il industrializzati) le prime iniziative di 'previdenza integrativa aziendale', nella forma di polizze collettive pensionistiche del tipo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] spiegare i cicli di lunga durata di Kondrat´ev. L'idea di un 'metaparadigma' tecnico-economico che incide sulle tecnologie e sull'organizzazione aziendale ottimali in quasi tutti i settori - valendosi di volta in volta della disponibilità di inputs ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...