Giuffré Casa editrice fondata a Milano (1931) da Antonino G. (Naso 1902 - Milano 1964). Iniziò l’attività editoriale curando la riproduzione litografica e poi la stampa dei corsi dell’Università Bocconi. [...] universitario, nel corso degli anni 1980 e 1990 ha rivolto l’attenzione anche ad altre discipline quali l’economiaaziendale, l’informatica, la politica, la storia. Tra le numerose opere in catalogo, menzione particolare merita l’Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] e la metà degli anni Ottanta gli effetti della crisi economica si sono saldati alla stagione del cosiddetto riflusso, caratterizzata imposto una crescente attenzione alla dimensione della gestione aziendale. La struttura delle case editrici è cambiata ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] diviso i mercati internazionali in 'aree Nielsen', seguendo determinati parametri economici e commerciali. In Italia, G. Fabris ha diviso l'Italia tra impresa e cliente, definita nel gergo aziendale CRM (Customer Relationship Management), orienta il ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fornisce la possibilità di connettere gli utenti in maniera economica ed efficiente. La risorsa più scarsa e più spesa per l'informatica, al netto dell'IVA e degli oneri aziendali interni per personale e gestione, praticamente costante intorno ai 21- ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] di fatto la collana di «Problemi contemporanei» e un filone economico-finanziario, con testi suoi e di studiosi a lui vicini filone antifascista (e maturando anche una nuova coscienza aziendale), non poteva avere ormai la capacità di proposta ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] a lavorare a La Stampa, dove fu impiegato in collaborazioni su questioni economiche e finanziarie. Ben presto Mussolini ebbe. a lagnarsi con Turati per e come tale chiaramente condizionato dalla politica aziendale.
Se da una parte La Stampa esprimeva ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1963 con il nome Etas Kompass Divisione Libri e poi (1973) Etas Kompass Libri S.p.A., specializzata in pubblicazioni di economia, amministrazione aziendale, scienza, [...] tecnica e sociologia. Nel 1980, con la denominazione attuale, è entrata a far parte del Gruppo editoriale Fabbri, dal 1990 assorbito da RCS Libri ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Per lo Studio dell’Organizzazione Aziendale, casa editrice fondata a Milano nel 1971 per affiancare l’attività didattica dell’Istituto postuniversitario per lo studio dell’organizzazione [...] aziendale, e divenuta in seguito autonoma. Specializzata in opere di economia, finanza e gestione delle aziende, diritto. È editrice di vari periodici. ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] poiché reputava quest’ultimo inadeguato a spiegare la complessità del fenomeno aziendale altrimenti ridotto agli aspetti più prettamente proprietari e d’intrapresa economica. Secondo Pacces, una rigorosa concettualizzazione di azienda presupponeva la ...
Leggi Tutto
aziendale
ażiendale agg. [der. di azienda]. – Di azienda, dell’azienda: mensa a.; gestione, amministrazione, contabilità aziendale. In partic.: contratto collettivo a., contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...