IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] politiche, l'imperialismo, la volontà di potenza delle nazioni non può non essere materiata d'economia, e precisamente d'economiacapitalistica. Gl'interessi dell'imperialismo sono del capitale e non del proletariato. La crisi dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] es., gli studi di Weber sui rapporti tra diritto pubblico e dottrina politica del potere e tra diritto privato ed economiacapitalistica, nei quali ultimi egli osserva per es. che, in certi casi, l'ordinamento giuridico rimane immutato anche se le ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] e sostiene da sola.
Questa catena obbedisce, nelle democrazie occidentali, alla razionalità tecnica, che è propria dell'economiacapitalistica. Le norme giuridiche sono considerate come un prodotto, ossia risultato di un meccanismo tecnico, capace di ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] rimane il concetto dominante nel sistema fisiocratico e nell'opera di Adamo Smith. Col sec. XIX l'economiacapitalistica è indirizzata principalmente ai profitti delle classi commerciali: dallo stimolo ad arricchire si aspetta la prosperità generale ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Nato a Bologna il 15 giugno 1877, laureato in agraria a Milano nel 1900, ha insegnato dal 1906 economia, estimo e contabilità agraria negl'istituti superiori successivamente di Perugia, [...] , del mondo rurale in tutte le loro conseguenze d'ordine politico. Rimasto nell'ombra con lo sviluppo dell'economiacapitalistica, quel mondo ora viene valorizzato, per ristabilire fra vita rurale e vita urbano-industriale quell'equilibrio che era ...
Leggi Tutto
SPIETHOFF, Arthur August Caspar
Anna Maria Ratti
Economista tedesco nato a Düsseldorf il 13 maggio 1873, morto a Tubinga il 4 aprile 1957. Allievo di G. Schmoller, ha insegnato nelle università di Praga [...] di elementi diversi; a lui va riconosciuta la priorità nell'ammettere esplicitamente che i cicli sono lineamento essenziale della economiacapitalistica. S. è stato anche il primo ad accorgersi delle onde lunghe di prosperità e di depressione che ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Economista, figlio di Filippo (v. XXII, p. 496), nato a Napoli il 18 novembre 1889, morto a Roma il 12 gennaio 1941, professore successivamente nelle università di Perugia (1918) Cagliari [...] monetari, Aquila 1926; Cambî, commercio estero e circolazione interna, Palermo 1927; Lezioni di statistica, Napoli 1934; Economiacapitalistica e economia corporativa, Roma 1935; Corso di scienza delle finanze, 2 voll., ivi 1937-38. I. a morte ha ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] aumentato prezzo dei cereali valorizzò la terra e la potenza economica della classe che ne deteneva la proprietà. Se, dunque, Germania lo Zollverein (1848) creò le premesse dello sviluppo capitalistico; già in possesso dei giacimenti di carbone (Saar, ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] il benessere, l'utilità e l'equità sociale). Lo sviluppo economico, infatti, non è solo materiale ma corrisponde anche a una evolutivo, che però doveva passare da un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione.
L'approccio multilineare
L' ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] di assorbire e ricomporre le contraddizioni del processo industriale nell'ambito di modelli sociali, culturali ed economici tipici della società capitalistica e considerati come scontati e immutabili. A ciò si aggiunga la mancanza, spesso, di uno ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...