GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] classicosocialista del valore (Bologna 1896), La produzione capitalistica (Torino 1899); Saggio di un'indagine sui sindacato tra imprenditori (Roma 1918); Prezzo e sovrapprezzo nell'economia capita lis tica (Milano 1923); La concezione del sopra- ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] Ma in questo secolo l'evoluzione dell'economiacapitalistica e l'avvento, nell'esperienza di diversi e importanti paesi, di un'economia collettivistica, l'apparizione nei sistemi capitalistici di un'economia mista, nella quale si estende di continuo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] attraverso il blocco del meccanismo generale di riproduzione capitalistica che si attua con lo sciopero generale: 1976, s. v.
Regini, M., Stato e sindacati nel sistema economico, in ‟Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali", 1979, ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] 1951, affermò di avervi notato un’eccessiva vicinanza alla storiografia economica (in Carteggio Croce-Antoni, a cura di M. al Partito comunista italiano (PCI), e nel 1958 Problemi dello sviluppo capitalistico in Italia dal 1861 al 1887 (IV, 44, pp. 7 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] che non cambiò mai fu il nucleo problematico della riflessione, rimasto sino alla fine quello del funzionamento dell’economiacapitalistica, analizzato appunto dal punto di vista di chi si pone il problema politico del suo superamento. Procedendo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Torino 1965.
A. Graziani, Equilibrio generale ed equilibrio macroeconomico, Napoli 1965.
P. Leon, Ipotesi sullo sviluppo dell’economiacapitalistica, Torino 1965.
G. Lunghini, Note sul concetto di struttura, «L’Industria», 1965, 4, pp. 581-92.
L ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , bensì escludere qualsiasi unilateralità. La tesi di fondo, del resto ben nota, è che il mondo moderno, dall'economiacapitalistica alla società borghese sino alle sue stesse istituzioni giuridiche e politiche, sia stato reso possibile soltanto dal ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] dipendenti dal salario. La Germania ha attualmente, insieme al Giappone, uno dei più alti tassi di risparmio tra le economiecapitalistiche mature.
Il successo del sistema tedesco si misura con il rispettabile tasso di crescita medio del 4,5% tra il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] luogo, la parsimonia, fino allora una virtù indiscussa, veniva indicata come una concausa delle ricorrenti depressioni delle economiecapitalistiche: è infatti il risparmio, in quanto non coordinato con l'investimento, a creare il problema di domanda ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] rispetto a soluzioni premoderne di analoghi problemi, che egli riconosce a tutte le istituzioni delle società ad economiacapitalistica: è il dominio progressivo e inesorabile della razionalità formale in tutti i campi della vita associata che ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...