Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e traendone le risorse necessarie per la propria politica di potenza, e l'esigenza dell'economiacapitalistica di liberarsi da vincoli esterni. Non a caso la versione più matura del mercantilismo, il colbertismo, ha trovato un terreno propizio ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] queste carenze non toccano tuttavia l'autogestione come tale. Esistono aziende autogestite anche nell'ambito dell'economiacapitalistica, le quali sono fondate su principî organizzativi differenti, si sviluppano con successo, rimangono competitive e ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] storica e sociologica sulla imprenditorialità ha ruotato intorno alle questioni fondamentali della genesi e del funzionamento dell'economiacapitalistica di mercato e della formazione e dello sviluppo della borghesia come classe sociale. Da un lato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] modo di produzione. Così, sia che si consideri il contrattualismo come un elemento necessario dell'economiacapitalistica, oppure come un mero mascheramento ideologico che dissimula rapporti di produzione ineguali tra capitalisti e lavoratori ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] urbana: ‟L'anarco-marxismo è la dottrina rivoluzionaria del nostro tempo. Dottrina marxista nella concezione dell'economiacapitalistica, delle sue contraddizioni e dei mezzi per superarle; anarchica nella concezione della democrazia diretta, dell ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] e limitazioni di questa organizzazione, compiute ovunque, corrispondono alle esigenze monopolistiche dello sviluppo dell'economiacapitalistica stessa, e non mettono in discussione il principio dell'organizzazione dei rapporti di produzione ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] il Giappone, che pure è da molto più tempo un’economiacapitalistica integrata con l’Occidente. Pechino, più di Tokyo o Nuova da istituzioni politiche non democratiche.
La Cina è una delle economie più aperte tra i Paesi emergenti. La quota del suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] questa prospettiva Paci tenta di rileggere lo stesso marxismo con gli occhi di Husserl. La penetrante analisi dell’economiacapitalistica compiuta da Marx è intesa da Paci come un’analisi prettamente fenomenologica: essa svela le relazioni reali che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] sua purezza classista. Il marxismo è ricondotto da una parte al solo rilevamento del modo di funzionare dell’economiacapitalistica e dall’altro all’organizzazione del rifiuto/rivolta delle coscienze.
La rivista «Quaderni rossi» diventa il centro di ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] sistemica del ciclo è connessa con la «incontrollabile e disubbidiente psicologia del mondo degli affari […] in un’economiacapitalistica individualista» (Keynes 1936; trad. it. 1971, p. 459). Le decisioni di investire moneta oggi per lucrare più ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...