Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] . Quest’ultimo diventa il bene totale, non più il bene comune. La logica del profitto che contraddistingue l’economiacapitalistica non è altro che l’applicazione nella pratica del principio del bene totale (Zamagni 2007). Una conseguenza importante ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] entrambi il processo di separazione del ruolo del dirigente da quello del capitalista come segno della crisi dell'economiacapitalistica. La differenza tra loro consiste nel fatto che Marx saluta tale processo come un fondamentale passo avanti nella ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] di massa e gli sviluppi inflazionistici che tormentano l'economiacapitalistica di mercato. Solo in questo modo anche la pianificazione socialista potrebbe ottenere una giustificazione economica e sociale, e portare a una forma di collegamento ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] quindi le basi per una crescente concentrazione dei capitali, per una proiezione sempre più vasta su scala mondiale dell’economiacapitalistica e per il graduale prevalere al suo interno del capitale finanziario, frutto dell’intreccio tra il capitale ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] di de-tradizionalizzazione in atto; la globalizzazio-ne incide sulle dimensioni strategiche della modernità – economiacapitalistica mondiale, sistema degli Stati-nazione, ordinamento militare mondiale, divisione internazionale del lavoro – con ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] l'inosservanza dei criteri istituzionalmente fissati implica dei costi, come avviene ad esempio quando nell'economiacapitalistica si agisce secondo criteri caritativi anziché secondo il criterio della redditività.
Questa concezione dei criteri ...
Leggi Tutto
Mercato e sistemi capitalistici
UUgo Pagano
di Ugo Pagano
Mercato e sistemi capitalistici
sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] al limite, la netta prevalenza di un singolo modello di capitalismo all'interno di ogni paese. In ogni economiacapitalistica il vantaggio comparato di un singolo modello finirebbe con l'emarginare gli altri a causa della specializzazione produttiva ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] figura che, come sostiene Sombart (v., 1916), tende a emergere, almeno nelle fasi iniziali dello sviluppo dell'economiacapitalistica moderna, dai gruppi sociali che vivono al margine della società (in particolare, eretici, ebrei, stranieri) i quali ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] importante implicazione dell’evoluzione dell’economiacapitalistica e della cosiddetta globalizzazione.
un percorso di giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] al 1870. Nel 16° sec., dopo cinque secoli di sviluppo, l’Europa occidentale era ormai matura per il dominio dell’economiacapitalistica. Ma a quel punto le Signorie e le Repubbliche italiane risultarono troppo piccole per attuare il decollo. Il loro ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...