Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] fortuna non soltanto in Germania, ma in tutta Europa. Il progresso della scienza positivistica e dell’economiacapitalistica viene considerato esclusivamente tecnico, materiale e quantitativo, tanto da essere definito civilizzazione in senso negativo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] diffusi»5 e, per altro, che ad essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economiacapitalistica votata al mercato e all’impresa – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] tradizionali che oppongono resistenza alla "grande trasformazione" (v. Polanyi, 1944) indotta dall'avvento dell'economiacapitalistica, ma anche dalla compresenza di aree di sottosviluppo difficilmente integrabili nel nuovo sistema. La nozione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] , infatti, coincide con il loro peso nella società, un elemento che ben si inserisce nell’ambito della nascente economiacapitalistica. Il rilievo attribuito ai singoli è dunque fondamentale: a livello narrativo esso si traduce nell’uso della prima ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economiacapitalistica votata al mercato e all’impresa5 – 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti di diritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (da qui le citazioni).
2 In questo senso v ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] , tra anima e meccanismo, tra ‘vita’ e ‘forma’. Il progresso della scienza positivistica e dell’economiacapitalistica viene considerato esclusivamente ‘tecnico’, materiale e quantitativo, tanto da essere definito ‘civilizzazione’ in senso negativo ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Pira – partecipò in modo significativo al rinnovamento della cultura economica dei cattolici italiani: ribadendo il principio della subordinazione ultima dell’economiacapitalistica all’etica, evidenziò i limiti del tradizionale riferimento cattolico ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato nazionale, della ideologia democratica e della economiacapitalistica". Una maggiore omogeneità avrebbe dovuto legare i collaboratori, sulla base del riconoscimento del "dato storico fuori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] di Fuoco è da cercarsi nell’estensione dell’importanza attribuita alla funzione del denaro nell’ambito dell’economiacapitalistica, un aspetto del suo pensiero che è stato ampiamente trascurato dalla letteratura critica. Una posizione, questa di ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] sotto la direzione del politologo K. Grünberg (1924-29), esso si caratterizzò per lo sviluppo di ricerche ‘positive’ sull’economiacapitalistica e sulla storia del movimento operaio; ma a partire dal 1931, sotto la direzione di Horkheimer, l’Istituto ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...