geodiritto
s. m. ‒ Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia nel 2001 (Irti, Norma e luoghi. Problemi di geo-diritto), la cultura tedesca conosce, già [...] a mere funzioni del mercato. Tutto ciò che presuppone confine, termine, limite viene minacciato e travolto: l’economiacapitalistica varca ogni barriera; non distingue cittadini e stranieri (poiché tutti agguaglia nell’omogeneità dello scambio), si ...
Leggi Tutto
SUPINO, Camillo.
Stefano Perri
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1860 in una illustre famiglia israelita, da Moise, commerciante di tessuti e collezionista d’arte, e da Ottavia Levi, sposata in seconde [...] . Riprendendo Le teorie sul plusvalore di Karl Marx (cfr. Storia delle teorie economiche, II, Torino 1955, pp. 553, 569), Supino concluse che nell’economiacapitalistica i prodotti sono merci che debbono trasformarsi in denaro. Se cresce la domanda ...
Leggi Tutto
LO SAVIO, Niccolò
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] era ribadita con forza come la soluzione più adatta a garantire la partecipazione del lavoratore all'economiacapitalistica; La economia sociale con particolare riguardo ai dati ed ai nuovi problemi sollevati dalla moderna sociologia, Trani 1881 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] l’inizio di un’epoca di ininterrotta e stabile crescita dell’economiacapitalistica verso traguardi di benessere ormai alla portata di tutta l’umanità.
Ma proprio verso la fine del sec. 20° si manifestavano le prime crepe che avrebbero caratterizzato ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] di scienze sociali, XXXXII, 4, pp. 144-158. Ancora in tema di economia corporativa pubblicò Economiacapitalistica ed economia corporativa (Roma 1935) ed Economia finanziaria ed economia corporativa (Modena 1937). Il tema di fondo di questi scritti è ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] s. d.; Ditante briciole fare un'ostia sola,Firenze 1923; Per rinnovarsi,in Critica sociale,XXXIII (1923), pp. 291-293; L'economiacapitalistica e la inchiesta sulla produzione,Milano 1925; La crisi dei cambi,in Critica sociale, XXXV (1925), pp. 41-43 ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] L. B. e la cooperazione ital., in I grandi italiani, Palermo 1924, pp. 184-193;U.Gobbi, La cooperazione dall'economiacapitalistica all'econ. corporativa, Milano 1932, ad Indicem;M. Casalini, Cooperazione, Roma 1945, pp. 31-32; R. Rigola, Storia del ...
Leggi Tutto
dottrina sociale della Chiesa
Stefano Zamagni
Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo.
Evoluzione [...] reale nell’Est europeo; per l’altro verso, il chiarimento definitivo circa la distinzione tra economia di mercato ed economiacapitalistica. La posizione circa il rapporto tra etica cattolica e spirito del capitalismo, difesa dalla Centesimus ...
Leggi Tutto
capitalismo. Il sistema capitalistico: origini e interpretazioni
Diversi sono gli studi sulle origini e interpretazioni del capitalismo. Secondo alcuni le radici storiche dell’economiacapitalistica [...] di mercato, in cui produttori indipendenti scambiano i loro beni in mercati concorrenziali; economiacapitalistica a scala mondiale, che ha per protagoniste grandi imprese che si appoggiano al potere politico degli Stati.
Lo studio del sistema ...
Leggi Tutto
punk, musica
Ernesto Assante
Bande musicali ribelli
La musica punk è nata e si è sviluppata in Gran Bretagna e negli Stati Uniti alla metà degli anni Settanta del Novecento come fenomeno di ribellione. [...] Buzzcocks e Clash. Questi ultimi rappresentano l’avanguardia politicizzata del movimento punk con il loro attacco all’economiacapitalistica del mondo occidentale; essi articolano variamente la loro musica proponendo nel 1977 un punk nervoso e veloce ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...