È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 6660 km. di ferrovie elettriche).
Importanza non minore hanno nella vita economica del Dominion le comunicazioni sui laghi e sui fiumi, di cui faceva la sua comparsa con l'invasione capitalistica del suolo, inaugurata dalle speculazioni fondiarie del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] fenomeno dal punto di vista economico porta alla formazione di una borghesia cittadina, composta di proprietarî, di commercianti e d'industriali, che risiedono nella città e sviluppano un'energica attività capitalistica. E i più cospicui cittadini ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Calimala, che trova la base della sua grande potenza capitalistica nell'importazione dei panni "franceschi", nella loro finitura l'industria dei panni assume una forma di organizzazione economica che non si differenzia molto da quella dell'industria ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] senz'altro limite che quello determinato dalle forze primordiali dell'organismo economico. Tale supposto tuttavia non corrisponde alla realtà: in ispecie nei paesi capitalisticamente più evoluti in cui i mercati meno divergono dalla perfezione e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] cui con un'organizzazione mezzo feudale e mezzo capitalistica, valendosi del lavoro di coltivatori legati alla terra loro produzione ai bisogni esclusivi della madrepatria: donde una vita economica che, se in un primo momento poteva avere uno slancio ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , che in due secoli ha raggiunto un'accumulazione capitalistica, che lascia a grande distanza quella dei più ricchi Giappone, fuori d'ogni ingerenza della Società delle Nazioni.
Conferenza economica mondiale. - Si riunì a Londra dal 12 giugno al 27 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] sfavorevoli condizioni ambientali nonché di strutture in stasi dal punto di vista socio-economico. Un posto a parte ha la regione di Parigi, dove si hanno - a dimostrazione che una società capitalistica avanzata trova la più corretta espressione ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] tra protestantesimo e nascita della società capitalistica. Merton concludeva il suo studio cit., 1980, pp. 3-69; M.M. Gowing, Storia della scienza, politica ed economia politica, in P. Corsi, P.J. Weindling, Storia della scienza e della medicina, cit ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] derivazione "gropiusiana" è in tal modo superato in una proiezione disciplinare del monopolismo capitalistico che caratterizza l'attuale fase dello sviluppo economico giapponese.
Urbanistica. - La storia del G. moderno è strettamente connessa con un ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] , sui suoi effetti sociali, economici e culturali, rimangono non poche perplessità. Dal punto di vista della storia del capitalismo moderno, vi è nell'idea di telelavoro qualcosa di paradossale. La società capitalistica, che aveva 'aggregato' gli ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...