Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] molte, dato che tali paesi continuano a far parte del sistema capitalistico mondiale, in funzione subordinata. Lo testimonia, fra l'altro, l'evoluzione che proprio la struttura economica di tali stati ha presentato nell'ultimo decennio.
Sono stati ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] gravi di quelle provocate dalla penetrazione capitalistica del secolo precedente, interessata piuttosto journal, 150 (1984), pp. 1-10; G. Etienne, L'eau facteur clé de l'économie rurale en Chine, in Etudes rurales, 93-94 (1984), pp. 61-79; A. Jowett ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] all'arcipelago intero la grande pastorizia capitalistica installatasi con gli allevatori australiani (della adattamento al moderno tenore di vita e con l'aumentato benessere economico si può constatare un aumento dei Maori, divenuti da lungo tempo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] abbia radici nel mondo medievale, appartiene a un'attività sempre più schiettamente capitalistica, sottratta a ogni regolamentazione e preludente allo sviluppo dell'economia moderna.
Età moderna e contemporanea. - Con gl'inizî infatti dell'età ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] o giuridiche, imprese, enti che offrono o richiedono un bene economico, in funzione del prezzo di vendita: il caso più noto sono sviluppati dapprima nei paesi a più forte concentrazione capitalistica (Stati Uniti, Germania, Inghilterra). In esse lo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] risoluzione del confronto globale tra paesi a democrazia capitalistica e paesi a regime socialista. Al di sotto la pax britannica del 19° (Nye, Owens 1996). Come nell'economia l'informazione ha sostituito energia, materie prime, capitale e lavoro, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di vaste aziende (di alcune centinaia di ha) a struttura capitalistica, e dall'altro, come necessità per la miriade di , serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato del lavoro in un'economia periferica, a cura di M. Paci, Milano 1983; P. Persi, Per uno ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] Mezzogiorno tradizioni, ma a capitalisti - generalmente società capitalistiche - che, possedendo una parte dei terreni da 'altro, l'esistente risparmio si giudica generalmente, nei riguardi economici, in base al più o meno alto frutto percentuale che ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] gli stati che hanno debellato l'assolutismo monarchico e religioso e che esprimono le esigenze economiche e mercantili della nuova borghesia capitalistica. La guerra si protrasse dal 1690 al '94 con alterne vicende, estendendosi anche alle colonie ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] i processi di sviluppo si sono affermati secondo modelli economici evoluti. Quanto ai principali agglomerati urbani asiatici, si giapponese è avvenuto all'insegna di una gestione capitalistica estremamente dinamica (e talvolta aggressiva) dominata ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...