MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] tutte le democrazie popolari asiatiche tramite la concessione di generosi aiuti economici. Nel luglio 1961 il PCUS fu rappresentato al XIV congresso del al socialismo, con il salto della fase capitalistica e dell'accumulazione primitiva, che sarebbe ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] non rientrano né nella sfera dell'impresa capitalistica tradizionale (poiché non ricercano un profitto), né della forza lavoro di t. s. sul totale della popolazione economicamente attiva (8,5%), con un sostanziale equilibrio tra finanziamento privato ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] delle dottrine marxiste alle speciali condizioni della Russia, nella quale, in confronto delle proporzioni dell'economia agricola, l'industria capitalistica, punto di partenza per una rivoluzione in senso marxista, era in condizioni di grave ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] creazione di industrie nuove, organizzate in forma capitalistica, poteva incontrare nei rigidi statuti delle corporazioni, si rivela anzi guidata da un più vivo senso della realtà economica e da un maggiore spirito di moderazione. Se l'agricoltura ...
Leggi Tutto
RATHENAU, Walther
Carlo Antoni
Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] prima volta dalla religione, è ora prostrata dalla civiltà capitalistica, nata dal calcolo e dall'astuzia. La soluzione della interesse. Tutti i piani di ricostruzione politica, sociale ed economica di R. sono ispirati da questo principio. Per primo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] inevitabile, con minor dinamismo - le stesse funzioni svolte dalle società private nelle economiecapitalistiche. Manca però nelle economie socialiste quell'importante ingrediente del successo che è costituito dalle piccole compagnie tecnologicamente ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] alla disputa intorno alla inevitabile legge naturale che, attraverso la fatale crisi economica, e l'inevitabile crollo catastrofico (Zusammeizbruch) dell'attuale società capitalistica, aprirebbe la via al socialismo. Non a caso, a un certo punto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] verso a una dinamica di sempre maggiore aderenza alle ragioni dell'economia.Ciò che si va disegnando davanti ai nostri occhi è ad adottare standard di legalità adatti alla produzione capitalistica, a partire dalla tutela del diritto di proprietà ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] in quella ‛camera di tortura' che era la fabbrica capitalistica tedesca, si afferma un socialismo che non considera il capitalismo industriale come una tappa necessaria dello sviluppo economico e sociale, ma imbocca la strada alternativa dell ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Cambridge, Mass., 1973.
AA.VV., L'operaio massa nello sviluppo capitalistico, in "Classe", 1974, VI, 8, pp. 8-357.
, F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle, ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...