LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] 'enunciazione nascondeva un'idea forza di grande contenuto. Si trattava del superamento della concezione capitalistica del mercato del lavoro, su cui si basava l'economia liberale, ispirata da leggi ben precise, al di fuori di ogni remora di ordine ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Nell’accezione più propria, un determinato periodo storico della vita politica e culturale europea (➔ oltre); in senso lato, si parla poi di I. (o neo-i.) anche a proposito di altre forme [...] Manica. Anche l’opera dell’economista scozzese A. Smith, nel suo orientamento sociologico, alieno da giudizi di valore, riflette la prassi politica liberale nell’analisi dei processi produttivi capitalistici, dei sottostanti conflitti sociali, della ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] scoperte tecnologiche, un vasto settore di agricoltura capitalistica nelle mani di grandi e medi proprietari dimensione delle imprese, a sua volta necessario per il controllo del mercato e il miglior sfruttamento delle economie di scala (➔ scala ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] parte nella più rapida espansione capitalistica della società veneziana nel secolo nelle vicende politiche del periodo v. Giovanni Pillinini, Marino Falier e la crisi economica e politica della metà del '300 a Venezia, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] strutturate secondo sistemi e ideali simili in campo economico, sociale e politico dovrebbero presumibilmente sviluppare ordinamenti giuridici simili. Quindi le nazioni occidentali capitalistiche e borghesi avranno i medesimi sistemi giuridici ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] recente formazione scelsero di rimanere entro l'orbita politica dell'Occidente democratico, mantenendo stretti legami economici col mondo capitalistico. Persino lo Zimbabwe, giunto infine all'indipendenza nel 1979 (dopo una debilitante guerriglia e ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] proprio per la stretta interpretazione positivista della società capitalistica e delle relative possibilità di espressione, a in senso lato; ma negli altri campi i principi di economia diventano tanto più rigidi quanto più si ampliano le esigenze dei ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] . Venezia e la sua laguna sono state per anni il luogo di uno sviluppo capitalistico predatorio incontrollato: forti interessi economici con la complicità del potere politico hanno realizzato un modello produttivo incompatibile con la fragilità ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] .
3. F. Braudel, Civiltà materiale, III, p. 388, e Immanuel Wallerstein, Il sistema mondiale dell’economia moderna, III, L’era della seconda grande espansione dell’economia-mondo capitalistica. 1730-1840, Bologna 1995, p. 115.
4. G. Luzzatto, Storia ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] invece rivelarsi come una fase di intensa accumulazione capitalistica, realizzata attraverso una rendita razionalizzata e potenziata applicazione della legge n. 167 del 1962 per l'edilizia economica e popolare, che dava ai Comuni la possibilità di ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...