MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre . Notevole la partecipazione di nobili a queste prime imprese capitalistiche (W. Sombart).
L'ordinamento del lavoro in questo ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] notevole numero di addetti. In effetti, la nuova impresa capitalistica, più che alla qualità e alla concorrenza su tale base all'esercizio di attività di ordine esecutivo nei diversi settori economici, questi istituti devono il loro sviluppo, fra l' ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] personale, acquisizione di tecniche a maggiore intensità capitalistica e controllo di gestione, politiche di a creare i presupposti per l'avvio di una vera e propria economia di mercato, insieme a una nuova classe imprenditoriale e manageriale, ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] allo scopo di porre al centro dello sviluppo non i processi economici, secondo la logica cosiddetta top-down, ma le comunità umane, ecc.) create dalle forme di dominazione sia coloniale e capitalistica, sia sessuale e personale. Su un comune impianto ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] l'accrescimento progressivo della produttività nell'ordinamento capitalistico offrirebbe i mezzi materiali per una partecipazione di ognuno al benessere economico; ma a causa della concentrazione progressiva del capitale, della legge bronzea dei ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] fra le diverse attività.
A questa legge non si sottrae nessuno stato, qualunque sia il tipo di organizzazione economica: capitalistica o socialista. Paesi ad agricoltura ricca con redditi per testa relativamente elevati, come la Nuova Zelanda, l ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] distribuiti quasi tutti nei centri della zona orientale.
L'economia dello stato è imperniata essenzialmente sull'industria, non bastando John Quincy Adams, la cui politica aristocratica e capitalistica era in perfetto unisono con le tendenze della ...
Leggi Tutto
GERSCHENKRON, Alexander
Antonello Biagini
Storico americano, nato a Odessa (Russia) il 1° ottobre 1905. Laureato a Vienna (1928), si trasferi nel 1939 dalla Polonia negli Stati Uniti, dove insegnò in [...] 1966-68), ha analizzato inizialmente il sistema economico sovietico nel corso dei primi due piani 1968, pp. 315-31); I. N. Olegina, La industrializzazione capitalistica e socialistica nella trattazione di A. Gerschenkron, ibid., LXXXIV (1972 ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Bruce
Fernando FERRARA
Scrittore inglese, nato a Edimburgo il 24 giugno 1899; romanziere, saggista e autore di satire. Studiò presso l'università di Edimburgo e interruppe gli studî universitarî [...] una gamba. Tornato in patria si laureò in lettere e in economia; dal 1925 si dedicò alla letteratura. Vive ancor oggi ad Edimburgo grettezza degli ambienti provinciali, i difetti della società capitalistica, ecc.
Ricordiamo qui: The uncertain glory ( ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] normalmente in quel contesto.
L'arretratezza del latifondo costituisce uno dei dati caratteristici della sua razionalità economica. Una razionalità pienamente capitalistica, che mal si adatta tuttavia agli idealtipi per essa elaborati dalla scienza ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...