Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] perché fosse in auge. In primo luogo il contestatore degli anni sessanta era alle prese con un sistema economicocapitalistico che aveva raggiunto un livello di prosperità difficile a prevedersi durante la depressione o il secondo dopoguerra. Un ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] sistema di mercato. Per la verità questo dibattito è stato largamente deviato sulla nozione di capitalismo e di economiacapitalistica. Ma il collasso dei sistemi a economia pianificata ha di per sé rettificato la messa a fuoco: ché la sconfitta dell ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] e forse per l’intero Sud del mondo, un percorso di benessere radicalmente distinto da quello proposto dall’economiacapitalistica: un percorso fondato cioè sui beni relazionali e su transazioni mutualistiche, più che di mercato.
Da un lato ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] da queste riflessioni di ordine sistematico, Weber incentra l'attenzione sulla religione al fine di spiegare perché l'economiacapitalistica sia sorta nei paesi protestanti.
Nell'Etica protestante Weber isola una condotta di vita metodica che avrebbe ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] potendo essere "un progetto di pianificazione socialista", non voleva essere neppure "un utopistico tentativo di organizzare l'economiacapitalistica".
Oltre che a questi vincoli intrinseci, la proposta del "piano del lavoro" si trovava di fronte all ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] egli si dichiarò filofiumano, e favorevole allo sviluppo della cooperazione nel quadro del rispetto della economiacapitalistica rafforzata dalla guerra: il Blocco intendeva difendere gli istituti democratici contro la violenza e garantire un ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] (v., 1916), e il più rigoroso in Rosa Luxemburg (v., 1912). Per la Luxemburg la riproduzione allargata dell'economiacapitalistica non è possibile senza l'esistenza di settori o paesi precapitalistici come mercati per le merci che non troverebbero ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] far perdere di vista alcune importanti componenti ultime del motore che mette in movimento il meccanismo stesso.
Nell'economiacapitalistica i programmi militari non sono certamente l'unica né forse la principale fonte di progresso tecnico. Anche ...
Leggi Tutto
Cristianesimo e Chiese cristiane
Trutz Rendtorff
Cristianesimo e Chiese: un rapporto complesso
Il termine 'cristianesimo' designa l'insieme delle conseguenze storiche derivate dal sorgere del movimento [...] vita, per la cultura e per il carattere dei popoli" (v. Weber, 1922, p. 205). Lo sviluppo della moderna economiacapitalistica è ricondotto da Weber allo "spirito del capitalismo", o meglio a certi "principî a sfondo etico che determinano la condotta ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] di un vero e proprio prodotto industriale. Infatti il cinema riflette in sé i meccanismi di un'economiacapitalistica avanzata, non solo nelle fasi precedenti (finanziamento) e successive (distribuzione) alla produzione vera e propria, ma anche ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...