Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento molte città europee e americane attraversano una [...] , lungo un asse viario di dimensioni regionali, in maniera da superare la dicotomia città/campagna che l’economiacapitalistica sembra rendere irreversibile.
Se queste ipotesi hanno un chiaro carattere utopico, la città-giardino che Ebenezer Howard ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] accumulate. Il successo economico è quindi considerato anch'esso una prova della grazia divina. La conseguenza fu che i calvinisti con le loro attività hanno dato un grande contributo allo sviluppo dell'economiacapitalistica moderna (capitalismo). ...
Leggi Tutto
Sombart, Werner
Economista, storico e sociologo tedesco (Ermsleben, Sassonia, 1863 - Berlino 1941). Professore a Breslavia (dal 1890) e a Berlino (dal 1906), fu condirettore (dal 1904) dell’«Archiv für [...] posizioni di estrema polemica. Nel 1902 pubblicò Der moderne Kapitalismus, estesa analisi dello sviluppo diacronico dell’economiacapitalistica, che proseguì nel 1911 con Die Juden und das Wirtschaftsleben, in cui sostenne una tesi speculare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 997)
Vittorio SALANDRA
Società, civile e commerciale (p. 1002). - Il contratto di società in generale. - L'ordinamento giuridico delle società civili e commerciali ha subìto notevoli [...] , che, specialmente nella loro forma più complessa ed evoluta della società anonima, si adattavano ai bisogni della moderna economiacapitalistica, è in gran parte venuto meno. Si distinguono bensì ancora le società che hanno per oggetto l'esercizio ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1800 al 1924, secondo i calcoli di I. Ferenczi) e che tanto avevano contribuito allo sviluppo dell'economiacapitalistica, all'incremento demografico e all'espansione della civiltà europea. Trattiamo ora brevemente delle migrazioni continentali, che ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] monarchia, e monarchia assoluta, fuori d'ogni interferenza parlamentare, che vizierebbe il rapporto d'amore "Re-Nazione". Socialmente, l'economiacapitalistica va sostituita con la corporativa, e il denaro con lo scambio in natura tra l'una e l'altra ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nuovo dei problemi internazionali è il contrasto di natura concorrenziale tra flotte di paesi a economiacapitalistica e quelli a economia socialista, per i princìpi sostanzialmente diversi che ispirano le politiche commerciali di questi ultimi, in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dirette ad agire sul costo di produzione; che, inoltre, i sindacati industriali sono organi insostituibili dell'economiacapitalistica. Già sul finire del secolo XIX, qualche studioso americano, assumendo la difesa delle coalizioni, aveva messo ...
Leggi Tutto
MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] gente tranquilla che lavora e produce. In parte è anch'esso del resto una forma di salariato, fenomeno dell'economiacapitalistica. Dopo il 1650 i mercenarî sono in generale povera gente, obbligati a lunghe ferme, tenuti sotto una disciplina rigida ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e diritto si attardano entro la misura dei confini, e restano fedeli alle vecchie forme spaziali, l'economiacapitalistica varca ogni barriera; non distingue cittadini e stranieri (poiché tutti agguaglia nell'omogeneità dello scambio), si espande ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...