LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] disoccupazione. Qui il L. sviluppò la sua teoria del "subprodotto", secondo la quale nel sistema economicocapitalistico il prodotto effettivo è generalmente inferiore al prodotto potenziale: secondo questa teoria sfruttare tutte le potenzialità di ...
Leggi Tutto
cooperazione
Stefano De Luca
Attività economiche ispirate alla collaborazione e alla solidarietà
L'idea della cooperazione nacque, agli inizi dell'Ottocento, in contrapposizione all'economiacapitalistica, [...] in Francia nei primi decenni dell'Ottocento come risposta, da parte dei ceti più deboli, all'affermarsi dell'economiacapitalistica. Non a caso, il primo a utilizzare il termine cooperazione ‒ in contrapposizione a competizione e individualismo ‒ fu ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] ecc. Anche qui si dimostra la indispensabilità di una legge obbiettiva del valore, quale unico possibile regolatore dell'economiacapitalistica" (v. Hilferding, 1910; tr. it., p. 335).
A questa stessa accezione pensa anche P. M. Sweezy quando - dopo ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] possibile diventa quella in valore. Nasce di qui la centralità della teoria del valore nell'analisi dell'economiacapitalistica.
David Ricardo: saggio dei profitti, macchine e accumulazione
Anche David Ricardo, come Smith, concepisce il capitale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] (v., 1916), e il più rigoroso in Rosa Luxemburg (v., 1912). Per la Luxemburg la riproduzione allargata dell'economiacapitalistica non è possibile senza l'esistenza di settori o paesi precapitalistici come mercati per le merci che non troverebbero ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , in diverso grado e con diversi caratteri, in tutti i sistemi capitalistici; ubbidisce a uno ‛stato di necessità' dell'economiacapitalistica, storicamente dimostratasi incapace di autogovernarsi secondo gli interni meccanismi del mercato, oltre ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] per la liquidità alla base della domanda speculativa di moneta anche se rifiutava l'idea che essa caratterizzasse strutturalmente l'economiacapitalistica (cfr. Della moneta "serbatoio di valori" e di altri problemi monetari, in Riv. di storia ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] si allontana molto dal modello della libera concorrenza [forma di mercato che] come descrizione dello stato normale dell'economiacapitalistica è puramente un mito" (v. Kalecki, 1939; tr. it. p. 234).
Il grado di oligopolio
Consideriamo adesso il ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] determinazione dei prezzi relativi delle merci.
Marx e i prezzi di produzione
Secondo Marx, nel caso di un'economiacapitalistica caratterizzata da libera circolazione dei capitali, e quindi da un saggio uniforme di profitto, le merci si scambiano ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in eccedenza su un altro mercato. In effetti, l'implicazione più radicale della teoria keynesiana è che in un'economiacapitalistica non esiste un mercato 'del lavoro' in sé, ma solo una disponibilità di posti di lavoro associata a determinate ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...