Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] di un vero e proprio prodotto industriale. Infatti il cinema riflette in sé i meccanismi di un'economiacapitalistica avanzata, non solo nelle fasi precedenti (finanziamento) e successive (distribuzione) alla produzione vera e propria, ma anche ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] , in diverso grado e con diversi caratteri, in tutti i sistemi capitalistici; ubbidisce a uno ‛stato di necessità' dell'economiacapitalistica, storicamente dimostratasi incapace di autogovernarsi secondo gli interni meccanismi del mercato, oltre ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] si allontana molto dal modello della libera concorrenza [forma di mercato che] come descrizione dello stato normale dell'economiacapitalistica è puramente un mito" (v. Kalecki, 1939; tr. it. p. 234).
Il grado di oligopolio
Consideriamo adesso il ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] in eccedenza su un altro mercato. In effetti, l'implicazione più radicale della teoria keynesiana è che in un'economiacapitalistica non esiste un mercato 'del lavoro' in sé, ma solo una disponibilità di posti di lavoro associata a determinate ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] molta gente considererà questa teoria come paradossale. Ma non è la teoria che è paradossale, ma il suo oggetto, l'economiacapitalistica" (v. Kalecki, 1939; tr. it., p. 176).
In coerenza con questa posizione, assume enorme importanza l'analisi delle ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] del profitto di Léon Walras e la recente teoria di Israel Kirzner (v. cap. 2); b) il sistema economico come economiacapitalistica, ossia come società con una peculiare organizzazione del lavoro e una specifica struttura di classe. Qui il profitto si ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e diritto si attardano entro la misura dei confini, e restano fedeli alle vecchie forme spaziali, l'economiacapitalistica varca ogni barriera; non distingue cittadini e stranieri (poiché tutti agguaglia nell'omogeneità dello scambio), si espande ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] il benessere, l'utilità e l'equità sociale). Lo sviluppo economico, infatti, non è solo materiale ma corrisponde anche a una evolutivo, che però doveva passare da un'esperienza capitalistica per la sua realizzazione.
L'approccio multilineare
L' ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] critica socialista contemporanea è il ripudio, e anzi addirittura il ‛rovesciamento', del rimprovero mosso da Marx all'economiacapitalistica, di non essere cioè in grado di realizzare un aumento della produzione tale da soddisfare effettivamente i ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] con le esigenze della democrazia? Ma tale problema non è risolto da alcun modello di organizzazione economica esistente: né dalla giungla capitalistica, il cui piano è la risultante di un rapporto di forze tra i grandi interessi privati ...
Leggi Tutto
capitalistico
capitalìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al capitalismo o ai capitalisti: regimi c., i regimi politico-sociali fondati sul sistema capitalistico di produzione, in cui la classe dirigente è espressione delle forze economiche...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...