MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] conseguenti difficoltà accrebbero la molteplicità delle specie emesse dai numerosi stati e staterelli, ristretti nel confine di un'economiachiusa, che cercavano nel variare di forme e di misura una soluzione, sia pure transitoria, dei molti problemi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] contribuito a mantenere fino a ieri, in sostanza, vecchie pratiche tradizionali, volte in origine ai bisogni di un'economiachiusa. Con l'impulso dei tempi nuovi, con le benefiche conseguenze delle emigrazioni, con le stesse necessità della crisi ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , o dai suoi actores, servi, ouescarii. Che l'economia rurale, favorita anche dalla povertà della vita economica, si andasse adattando, specialmente nei maggiori possessi, a quell'economiachiusa, non ignota al latifondo romano, bastante entro certi ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] del reddito: aspetti spaziali
Il r. pro capite (o PIL pro capite, che coincide con il primo se si considera un'economiachiusa che non ha scambi con il resto del mondo e si ignorano gli effetti redistributivi di tasse e sussidi) è stato assunto di ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] della popolazione (oltre l'80%) continua a preferire la vita del kampong, tipico villaggio malese a economiachiusa che è tuttora diffusissimo.
Attività economiche. - L'agricoltura, come abbiamo già segnalato, ha il primo posto tra le attività degl ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] , anche presso basiliche di minore importanza. Dato anche il carattere dell'economia agricola nei secoli della decadenza dell'Impero e dell'alto Medioevo (economiachiusa), accanto ai monasteri situati in campagna si formarono naturalmente dei centri ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] operai, né profitti per il capitale, non esiste impresa, ma solo un'organizzazione più o meno completa d'economiachiusa.
Per molti secoli, prima della rivoluzione industriale della fine del Settecento, la forma tipica dell'impresa fu quella delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] elevazioni di 5000-7000 m); la Zungaria è a sua volta chiusa a N dalle propaggini meridionali dell’Altaj, mentre a E si di comunicazioni, tuttora (e più ancora in passato) di grande importanza economica; nasce a 4500 m s.l.m. e si sviluppa per 5800 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] il riconoscimento cinese del Man-chu kwo, la piena collaborazione economica fra i tre paesi. Al principio dell'anno (1935), inutilità, dato l'atteggiamento iniziale del Giappone, si è chiusa, aggiornandosi sine die senza un qualsiasi risultato. E la ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] più raggiungibili i vari territori, altrimenti destinati a rimanere fermi nel loro primordiale isolamento e nella loro economiachiusa.
La situazione peggiore si rilevava in Basilicata e in Calabria, dove la viabilità tradizionale era quella dei ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...