PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] nelle provincie interne v'è stata finora, e continua in fondo a prevalere pur oggi, la tendenza a forme d'economiachiusa, determinate sopra tutto dalla difficoltà e dal forte costo dei trasporti, nonché dalla scarsa produttività delle regioni stesse ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] .) ha ritardato assai lo sviluppo industriale, che si è iniziato sotto forma domestica per sopperire ai bisogni locali (economiachiusa); solo la lavorazione del legno e della carta aveva una certa importanza per l'esportazione. Poi lo sfruttamento ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] che ad un aumento della domanda non si verifichino aumenti di prezzi; e ci si riferisca ad un'economiachiusa, prescindendo dal commercio internazionale. Postuliamo, con Keynes, l'esistenza di una relazione funzionale stabile, nel breve periodo, fra ...
Leggi Tutto
SAHARA (XXX, p. 441)
Elio Migliorini
Le conoscenze topografiche del S., in seguito all'impiego sempre più frequente delle automobili e degli aerei, si sono molto accresciute nel corso degli ultimi anni [...] europei e dagli operai che lavorano nei giacimenti. Bruscamente si è verificato il passaggio da un'economiachiusa, pressoché autarchica, ad un'economia di scambio, basata sul denaro. La popolazione delle oasi mostra la tendenza ad abbandonare il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] nel suo quadro come quella della polis nel quadro classico greco-romano.
Il monastero benedettino, con la sua economiachiusa, corrisponde alla massa e alla curtis della grande proprietà fondiaria contemporanea; e la comunità monastica può anche ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] rivendicava la gestione in esclusiva di specifiche attività.
Questo immenso apparato di protezione interna tipico di un'economiachiusa si è protratto nel periodo postbellico, malgrado fosse subentrata una fase di grande apertura internazionale. Pur ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] dimenticava che quel modello era uno schema teorico ideale, non la rappresentazione del mercato reale. Riguardava un’economiachiusa e statica. E presupponeva condizioni di «perfezione», di parità contrattuale, che non si verificano praticamente mai ...
Leggi Tutto
storia del pensiero economico
Cosimo Perrotta
Il contributo italiano
Gli autori italiani si sono distinti per i rilevanti apporti sia alla cultura sia all’analisi economica.
La riflessione degli umanisti
Riguardo [...] e la parsimonia, criticando lo spreco aristocratico del lusso di ostentazione. G. Ortes delineò l’analisi, molto originale, di un’economiachiusa perfettamente statica.
A Napoli, A. Genovesi (➔), che tenne in quella Università la prima cattedra di ...
Leggi Tutto
accumulazione
Andrea Boitani
Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] costante il reddito reale pro capite o addirittura farlo salire.
Secondo i modelli di crescita esogena (➔ crescita), in un’economiachiusa l’a. di capitale non è sufficiente a garantire la crescita continua del reddito reale pro capite nel lungo ...
Leggi Tutto
Mundell-Fleming, modello di
Matteo Pignatti
Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] o di cambi fluttuanti. Esso amplia il modello IS-LM (➔ IS-LM, modello), che al contrario analizza un’economiachiusa, ossia in condizione di autarchia. Sulla base di questo modello, in particolare, si formula il cosiddetto principio dell’impossibile ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...